30.07.2015 Views

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

VERBUM DOMINI BENEDETTO XVI - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contesto storico, ma può sorprendere il lettoremoderno, soprattutto quando si dimenticano itanti comportamenti « oscuri » che gli uomini hannoavuto sempre lungo i secoli, anche ai nostrigiorni. Nell’Antico Testamento, la predicazionedei profeti si erge vigorosamente contro ogni tipod’ingiustizia e di violenza, collettiva o individuale,ed è così lo strumento dell’educazione data daDio al suo popolo in preparazione al Vangelo.Pertanto, sarebbe sbagliato non considerare queibrani della Scrittura che ci appaiono problematici.Piuttosto, si deve essere consapevoli che la letturadi queste pagine richiede l’acquisizione di un’adeguatacompetenza, mediante una formazione chelegga i testi nel loro contesto storico-letterario enella prospettiva cristiana, che ha come chiave ermeneuticaultima « il Vangelo e il comandamentonuovo di Gesù Cristo compiuto nel mistero pasquale». 140 Perciò esorto gli studiosi e i Pastori adaiutare tutti i fedeli ad accostarsi anche a questepagine mediante una lettura che faccia scoprire illoro significato alla luce del mistero di Cristo.Cristiani ed ebrei in riferimento alle sacre Scritture43. Considerando le strette relazioni che leganoil Nuovo Testamento all’Antico, viene spontaneovolgere ora l’attenzione al legame peculiare che nederiva tra cristiani ed ebrei, un legame che nondovrebbe mai essere dimenticato. Agli ebrei, il140Propositio 29.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!