28.05.2013 Views

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il giro d'Italia <strong>di</strong> un fast food me<strong>di</strong>terraneo<br />

15 settembre<br />

Mi arriva una mail: “Qualche ricettina buona contro il <strong>di</strong>giuno… per <strong>di</strong>strarsi un pò! Ciao”. Leggo<br />

i titoli. Fra <strong>di</strong> essi, alcuni… Wow! Avevo altri programmi, ma questo primo contributo interattivo ai<br />

miei assaggi <strong>di</strong> <strong>fame</strong> mi ha convinto. Di che si tratta? Sostanzialmente, <strong>di</strong> una polentina a base <strong>di</strong><br />

semola <strong>di</strong> grano duro cotta nel latte o nel brodo.<br />

Certamente è un piatto tipico. Ma ‘tipico’ <strong>di</strong> dove? Diciamo che proviene da altre sponde<br />

me<strong>di</strong>terranee, ma che ha messo ra<strong>di</strong>ci più o meno in tutta Italia: qui conservando tracce del nome<br />

originario, là mimetizzandosi sotto denominazioni (e varianti culinarie) del tutto <strong>di</strong>fferenti.<br />

Consultando le tre fonti a cui attingo per documentarmi (“L’Atlante enogastronomico d’Italia” del<br />

Touring Club, “La civiltà delle forchetta – Storie <strong>di</strong> cibi e <strong>di</strong> cucina” <strong>di</strong> Giovanni Rebora, e<strong>di</strong>to da<br />

Laterza, e soprattutto il preziosissimo “Atlante dei prodotti tipici – La pasta”, curato dall’istituto <strong>di</strong><br />

Sociologia Rurale <strong>di</strong>retto dall’inesauribile professor Corrado Barberis), scopro che nel nord della<br />

Sardegna si chiama soccu o cascà, con la variante de sa fregula nel Campidano; in Liguria, trovo<br />

succu, manietti e scucuzzu. E via <strong>di</strong> seguito: fregolotti in Veneto e Trentino (ma in alta montagna<br />

non vanno <strong>di</strong>menticati i grumi <strong>di</strong> grano saraceno), manfricoli in Umbria, frescarelli nelle Marche e<br />

nel Lazio, gramigna in Friuli, in Emilia Romagna e <strong>di</strong> nuovo nelle Marche. E un po’ in tutte le<br />

regioni, dalla Venezia Giulia alla Basilicata, la pasta grattata.<br />

È in Sicilia, però, che troviamo la traccia più evidente dell’origine <strong>di</strong> questo piatto: lì, infatti, è noto<br />

come cùscusu.<br />

Il cous cous, proprio quello che tutti conosciamo come piatto arabo, da cinque-sei secoli almeno ha<br />

messo profonde ra<strong>di</strong>ci sui li<strong>di</strong> e nell’entroterra italiani, ed a buon <strong>di</strong>ritto può riven<strong>di</strong>care una tipicità<br />

che, in maniera multiforme, fa l’identità <strong>di</strong> luoghi fra loro lontani e <strong>di</strong>versi.<br />

Tutto merito, sembra, dei raccoglitori <strong>di</strong> corallo liguri che, dopo aver pescato davanti a Tunisi,<br />

nell’isola <strong>di</strong> Tabarka, si spostarono alle Bocche <strong>di</strong> Bonifacio, nel nord dell’isola sarda, e poi sulle<br />

coste spagnole, francesi, liguri, toscane, fino a quelle siciliane… Portando ovunque con sé, e<br />

trapiantando in loco, questa preziosa, povera e ghiotta alternativa al pane ed alla pasta nostrani.<br />

Una contaminazione culturale, insomma, assai ben riuscita: assimilata ovunque conservando la<br />

brillante intuizione gastronomica originaria e arricchindola dell’apporto delle risorse agricole locali.<br />

Ma, bando alle ciance, passo a voi una delle ricette pervenutemi via mail, ringraziando per l’ottima<br />

idea chi me l’ha voluta regalare. Non se ne abbia se, per incombenze che ho nella giornata <strong>di</strong> oggi,<br />

mi limiterò a passare in un fast food me<strong>di</strong>terraneo, accontentandomi <strong>di</strong> quel che passerà il convento.<br />

Cous cous con pesto <strong>di</strong> menta e melanzane:<br />

Ingre<strong>di</strong>enti: 200 g <strong>di</strong> cous cous precotto, 1 arancia, 1 mazzetto <strong>di</strong> menta fresca, 50 g <strong>di</strong> capperi, 100<br />

g <strong>di</strong> pinoli, 4 foglie <strong>di</strong> alloro, un pizzico <strong>di</strong> origano, 10 scorzette <strong>di</strong> arance, 1 patata, 1 melanzana,<br />

olio extravergine <strong>di</strong> oliva.<br />

Frullate nel mixer l'arancia pelata a vivo, le foglie <strong>di</strong> menta, i capperi, i pinoli, le foglie <strong>di</strong> alloro<br />

ammorbi<strong>di</strong>te in acqua bollente e l'origano. Tagliate la melanzana e la patata in cubetti e friggeteli<br />

nell'olio bollente. Tagliate le scorzettine <strong>di</strong> arance in striscioline e fatele ammorbi<strong>di</strong>re in acqua<br />

calda. Sistemate il cous cous in un largo recipiente, versate acqua bollente fino a coprire la semola e<br />

lasciate riposare coperto per qualche minuto. Appena il cous cous sarà morbido e gonfio,<br />

rimescolatelo dolcemente con una forchetta, unite un cucchiaio d'olio e amalgamate il pesto <strong>di</strong><br />

menta, le melanzane e le patate fritte. Sistemate nel piatto <strong>di</strong> portata e decorate con le scorze <strong>di</strong><br />

arancia.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!