28.05.2013 Views

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le invasioni barbariche danno una spallata all’impero romano e imbarbariscono le città e i villaggi<br />

che dell’agricoltura avevano fatto la loro fonte principale <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>di</strong> cibo.<br />

Imbarbariscono nel senso proprio che, a causa delle continue incursioni e stragi e rapine e<br />

devastazioni, portano al tracollo anche le attività agricole, oltre che tutto il resto.<br />

Abbandonate a se stesse, le campagne in pochi secoli inselvatichiscono o si impaludano. Tornano<br />

abbondanti la selvaggina e i frutti spontanei. La caccia riacquista importanza e si <strong>di</strong>ffonde<br />

l’alimentazione carnivora.<br />

Il termine adoperato, imbarbarimento, appare da ogni punto <strong>di</strong> vista quello giusto.<br />

Iniziate a vederci chiaro? Con l’ormai irrinunciabile aiuto <strong>di</strong> Massimo Montanari e in particolare dei<br />

suoi La <strong>fame</strong> e l’abbondanza ed Il cibo come cultura, facciamo presto a compiere gli ultimi sforzi.<br />

Ma li riman<strong>di</strong>amo a domani: sennò, parlando <strong>di</strong> magro per il ventre, c’ingrassiamo <strong>di</strong> storia la<br />

mente. Non sarebbe per niente coerente.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!