28.05.2013 Views

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il paradosso è questo: che in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> apparente prosperità – durante l’impero romano come<br />

con lo sviluppo industriale – l’apporto proteico animale cala sempre vistosamente.<br />

Ci sarà un perché? Certo che c’è. Ma vi tengo sulle spine e lo spiegherò un’altra volta. Vengo<br />

invece ai tempi più recenti, quando la carne torna ad essere sufficientemente <strong>di</strong>sponibile ed alla<br />

portata anche dei poveri.<br />

Gli esempi son molti: valga quello della degustazione <strong>di</strong> oggi, che ci porta sotto le armi: non nelle<br />

mense degli ufficiali, ma al rancio della truppa. Dalla Grand Armèe napoleonica alla Grande Guerra<br />

vissuta dolorosamente in trincea, non c’era modo <strong>di</strong> far tanta cucina e codesto rancio della truppa<br />

non fu mai né ottimo né abbondante: ma non mancò <strong>di</strong> carne. Carne, specialmente, <strong>di</strong> manzo: i<br />

residui meno pregiati della macellazione, ripuliti <strong>di</strong> ten<strong>di</strong>ni, cartilagini ed eccessi <strong>di</strong> grasso, bolliti,<br />

salati e ricoperti dalla gelatina formata col suo stesso brodo, quin<strong>di</strong> inscatolati e sterilizzati secondo<br />

i meto<strong>di</strong> escogitati dal droghiere parigino Nicolas Appert agli inizi dell’Ottocento e raffinati poco<br />

dopo dall’inglese Bryan Donkin, che sostituì il barattolo <strong>di</strong> vetro con la scatola <strong>di</strong> latta, pronta<br />

all’uso anche dopo un lunghissimo tempo <strong>di</strong> conservazione in fureria.<br />

Prodotto tipico? Prodotto tipico, sì: tipico per un grande esercito <strong>di</strong> giovani affamati, i nostri poveri<br />

soldati al fronte (e quelli nemici), ma anche - ne sono testimone gastronomico in prima persona -<br />

per altri giovani che, in tampo <strong>di</strong> pace, prendevano tenda e sacco a pelo per fare trekking. Manzotin,<br />

Simmenthalmentebuona e la carne Montana che doveva fare rima con Ringo. E l'americana e mitica<br />

Spam, della Hormel Foods Corporation, Minnesota, fondata dal figlio <strong>di</strong> immigrati tedeschi.<br />

Spam: vi <strong>di</strong>ce niente?<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!