28.05.2013 Views

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una Collezione Italiana: che ne pensate?<br />

7 <strong>di</strong>cembre<br />

Mi provo a inventariare i <strong>di</strong>giuni tipici che potrei realizzare – e raccontare, ben s’intende – facendo<br />

affidamento soltanto sui cataloghi ‘ufficiali’ delle prelibatezze nostrane.<br />

Un cospicuo contributo – i quattro quinti – lo portano i prodotti tra<strong>di</strong>zionali registrati in apposito<br />

elenco ministeriale: procedendo in rigoroso or<strong>di</strong>ne alfabetico, ’a maritata lucana è al primo posto,<br />

gli zwetschgen-und marillenknodel sud-tirolesi (che poi sarebbero i canederli raddolciti con<br />

albicocca e prugne) al quattromiladuecentocinquantunesimo. Non muta la graduatoria alfabetica se<br />

computiamo al novero le centocinquantacinque Dop e Igp già riconosciute: dall’aceto balsamico <strong>di</strong><br />

Modena allo zampone della medesima città, esse portano il conto a quattromilaquattrocentosei.<br />

Poi ci sono le <strong>di</strong>ciotto denominazioni o in<strong>di</strong>cazioni protette per le quali la richiesta è in attesa <strong>di</strong><br />

risposta da Bruxelles: si parte con l’aglio bianco polesano e si finisce con lo zafferano <strong>di</strong> Sardegna.<br />

Poi ci sono i vini: perché non c’è <strong>fame</strong> senza che ci sia sete. Cento<strong>di</strong>ciotto sono le Igt,<br />

trecentoquarantasette le Doc e trentaquattro le Docg; aggiungerei senz’altro pure centosessanta<br />

vitigni antichi, quelli censiti da Ci.Vin: ognuno è una storia. Poi…<br />

Poi, per ora, basta: siamo a quota cinquemila e ottantanove: mi pare sufficiente per cominciare.<br />

È una bella collezione, non vi sembra? Una collezione italiana. Anzi, una Collezione Italiana: usare<br />

le maiuscole ed il corsivo mi sembra d’uopo.<br />

Ora: io spero che non ci sia bisogno <strong>di</strong> scrivere queste cinquemila (e ottantanove) storie solo per<br />

protesta, per <strong>di</strong>giunare. Penso, né sono il solo, che meritino maggiormente d’essere raccontate se<br />

<strong>di</strong>ventano un progetto.<br />

Innanzitutto, per salvarne i protagonisti: perché, pur blasonati, molti fra i marchi europei rischiano<br />

tuttora l’estinzione. Figuriamoci gli altri, la massa. Insisto, insisto e insisto perché possano<br />

<strong>di</strong>ventare un marchio collettivo geografico – Collezione Italiana, vi piace? – che corregga la strada<br />

alle Denominazioni Comunali, ma ne riprenda il percorso e l’obiettivo: salvare, appunto, tanta<br />

irriproducibile ricchezza, e dargli anche un valore sostenibile per le economie locali. Non solo per i<br />

produttori, ma per tutti: per chi vende in bottega, per i ristori, per chi può offrire ospitalità: poi per i<br />

musei, le mostre, chi organizza feste, sagre, eventi culturali… Le esperienze che si son mosse su<br />

questa via – penso a Mo<strong>di</strong>ca, per tutte – non sono tornate in<strong>di</strong>etro: non si son pentite affatto, anzi.<br />

Secondo poi, credo che questo progetto restituisca senso e vitalità all’originario intento dell’Anci<br />

con Res Tipica, rete delle reti. Mi pare che sia sempre stata questa l’attrattiva che ha interessato le<br />

Associazioni delle Città d’identità. È una rete che fa sviluppo rurale: in tempi <strong>di</strong> declino<br />

dell’industria, è un’alternativa anche per le gran<strong>di</strong> città. Penso a Parma, a Verona, a Mantova,<br />

perfino a Torino. Ne <strong>di</strong>mentico altre? Ma son solo esempi, mi perdonino gli omessi!<br />

Terzo, credo che quest’Italia, questa sovrabbondante Collezione Italiana ere<strong>di</strong>tata assieme agli altri<br />

magici incanti del Bel Paese, meriti per sé d’esser raccontata. Ma pure perché muove gente: quella<br />

che abita a Roma e non conosce le delizie dei Lepini o della Tuscia, tanto per <strong>di</strong>re. Quella,<br />

insomma, che abita città dove il bisogno <strong>di</strong> notti bianche esprime il desiderio <strong>di</strong> trovare o ritrovare<br />

brio, identità, cultura. Perché no, piacere. Direi meglio: gusto.<br />

Racconto. Questa Collezione Italiana è prima <strong>di</strong> tutto un racconto. Storia <strong>di</strong> cultura. Cultura vera.<br />

I Viaggi in Italia <strong>di</strong> Montaigne, <strong>di</strong> Stendhal, <strong>di</strong> Goethe inaugurarono quei Gran Tour che ancora<br />

oggi alimentano turismo, sia pur <strong>di</strong> massa, nelle gran<strong>di</strong> Città d’Arte. Quelli <strong>di</strong> Soldati e Veronelli<br />

non hanno avuto certo minor ruolo nel restituire forza alla cultura del buon mangiare e del meglio<br />

bere: Slow Food o i gastronauti in<strong>di</strong>viduati da Paolini non ci sarebbero senza quei gran<strong>di</strong> racconti.<br />

Racconti. Racconti che son guide, vigorose spinte a muoversi, a mettersi in viaggio, alla scoperta <strong>di</strong><br />

tutto quel ben <strong>di</strong> Dio che le città ed i borghi offrono. Pro domo mea, ma con grande convinzione:<br />

racconti. Io so fare questo e nei <strong>di</strong>giuni tipici, fin qui, ho cercato e cerco <strong>di</strong> darne mostra.<br />

Ma da quel gran <strong>di</strong>giuno tipico in cui indugia ciò che oggi vien chiamato marketing territoriale,<br />

così come dal mio, se ne esce solo con un progetto. Un progetto vero, che abbisogna <strong>di</strong> risorse<br />

professionali, <strong>di</strong> capacità, <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> e, soprattutto, <strong>di</strong> volontà. La mia non manca, né è la sola.<br />

Il resto, sono dettagli: ci si accorda.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!