28.05.2013 Views

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Demetra; oppure (ma l’oppure non esiste, da queste parti: se il bicchiere è pieno, va vuotato. Se <strong>di</strong><br />

nuovo si riempie, <strong>di</strong> nuovo si deve svuotare) del bianco e sapido Vermentino; oppure (e il concetto<br />

è lo stesso <strong>di</strong> sopra) del mirto, eccellente infuso <strong>di</strong>gestivo <strong>di</strong> bacca aspra che cresce nelsottobosco<br />

dei querceti; oppure fil’e ferru, la grappa che i conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>stillavano clandestinamente, mettendola<br />

ad invvecchiare sotto terra, segnandone il nascon<strong>di</strong>glio con del filo <strong>di</strong> ferro, appunto.<br />

A piegarmi al riempi e vuota è la franca ostilità <strong>di</strong> Antonio, il pescatore: non manca i doveri<br />

dell’ospitalità, ed i bicchieri sempre pieni sono lì a testimoniarlo, ma “Chi sei? Cosa vuoi? Perché<br />

ti interessi degli stagni?”, espressi in termini più coloriti e torvi, <strong>di</strong>cono quanto sia stufo <strong>di</strong><br />

giornalisti curiosi che vanno da lui, raccolgono le notizie che vogliono e poi pontificano<br />

bislaccherie senza senso.<br />

Riempi e vuota, riempi e vuota, senza niente sotto i denti, per tre ore <strong>di</strong> seguito. Dopo le quali gli<br />

occhi luccicano a me non meno che a lui. Ma averlo lasciato parlare, <strong>di</strong>re finalmente la sua, tutta<br />

intera, sulla vita che è per lui quegli stagni, ci ha fatto bene. Mi impegna a tornare con calma, non<br />

scrivere niente prima ma andare con lui a pesca e mostrarmi tutto quello che mi ha raccontato.<br />

Quando ci salutiamo, gli tendo la mano. “Tzz”, fa lui, ritraendo la sua. Ci risiamo? Non lo penso<br />

neppure. Mi guarda solo un attimo, severo. “Noi gli amici li salutiamo così” e mi abbraccia.<br />

“Torna, <strong>Filippo</strong>. Torna prima che mi scor<strong>di</strong> il tuo nome”.<br />

Certo che torno, Antonio: e se hai cattiva memoria, se c’è stato tempo <strong>di</strong> scordarti il mio nome, te lo<br />

farò ricordare. Ichnusa, vermentino, mirto e fil’e ferru non li faremo mancare. Neppure, se si può,<br />

un po’ <strong>di</strong> cocomero. Rinnoveremo il nostro <strong>di</strong>giuno tipico ad alta gradazione: non solo alcolica.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!