28.05.2013 Views

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Che è nata come cucina povera e magra (ammessa il venerdì, per intenderci): 67 calorie in tutto, per<br />

100 grammi: ricchissimi, però, <strong>di</strong> calcio, magnesio e fosforo e <strong>di</strong> vitamina C (fanno bene al<br />

raffreddore?). Nata come cucina povera, <strong>di</strong>cevo, in quei luoghi, in quelle stagioni, in quegli anni in<br />

cui altre fonti proteiche animali scarseggiavano: monete da 5 iùro, appunto, in scarsità <strong>di</strong> pezzature<br />

maggiori. Ma che son <strong>di</strong>ventate monete da collezionisti per il sapore aggiunto nel gusto: non vi<br />

avrebbe de<strong>di</strong>cato una sola riga lo snob Apicio, raffinatissimo gourmet romano; né avrebbero avuto<br />

successo fra i notabili del tempo i cocleari, allevamenti da giar<strong>di</strong>no inventati da tal Fulvio Lippino,<br />

a Tarquinia, cinquant’anni prima <strong>di</strong> Cristo (come riferisce il sito www.pilcom.com, più vari slash) ,<br />

se quel delicato gusto non fosse stato, allora come ai giorni nostri, davvero da non perdere.<br />

Non se lo perse neppure lo zar Alessandro I, grazie al banchetto offertogli dal principe Talleyrand:<br />

il cui cuoco, Anacraonte (è il sito www.lumache.org a riferirne nome e notizie, onore al merito)<br />

conosceva venti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi per cucinarle. Ma un giovane <strong>di</strong> Sezze (LT), che ho conosciuto per un<br />

pranzo <strong>di</strong> lavoro tempo fa, mi raccontava che col nonno andava, da bambino, a raccogliere lumache<br />

per boschi e prati: e non venti ricette, ma venti specie <strong>di</strong> lumache <strong>di</strong>stingueva, ciascuna adatta ad un<br />

menu, ad una ricetta, ad un’occasione tutta speciale.<br />

Piatto aristocratico, dunque: ma piatto, prima <strong>di</strong> tutto, popolare: il 24 giugno, intorno a San<br />

Giovanni in Laterano, a Roma, la festività si celebra degnamente con ricche scorpacciate del<br />

mollusco. Slow food @ll@ roman@. ;-) Very, very slow food.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!