28.05.2013 Views

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>fame</strong> dell’assassino<br />

8 novembre<br />

“All’ombra dell’ultimo sole…”. Ve la ricordate? Solo quell’incipit, con quell’ossimoro,<br />

quell’ombra del sole… Ah, Faber!<br />

Chi non riconoscerebbe Fabrizio De André?<br />

Che c’entra col <strong>di</strong>giuno tipico?<br />

Ma che, scherzate? Non ve la ricordate più?<br />

RE - LA - RE All’ombra dell’ultimo sole SOL - RE s’era assopito un pescatore SOL - LA - RE<br />

e aveva un solco lungo il viso SOL - RE - LA - RE come una specie <strong>di</strong> sorriso.<br />

Beh, già quel solco, che ricorda quello <strong>di</strong> un aratro, e produce una specie <strong>di</strong> sorriso che richiama la<br />

serenità dei campi <strong>di</strong> grano… Mettici poi che il primo piano è il volto <strong>di</strong> un pescatore… Mi sembra<br />

che <strong>di</strong> semplici tipicità ne abbiamo già da vendere.<br />

SOL - RE Laralalla la la la la LA - RE laralallalla la la la SOL - LA RE laralalla la la la la SOL -<br />

RE - LA - RE laralalla la la la la SOL - RE - LA - RE - SOL - RE<br />

Poi, adesso ricordate benissimo, arriva l’assassino, due occhi da babimbo, la paura, l’avventura<br />

eccetera eccetera. E qui ci siamo: Chiese al vecchio: “Dammi il pane: ho poco tempo e troppa<br />

<strong>fame</strong>”. E chiese al vecchio: “Dammi il vino: ho sete e sono un assassino”.<br />

Non è un <strong>di</strong>giuno tipico? Il <strong>di</strong>giuno dell’assassino? La sua troppa <strong>fame</strong> e il suo poco tempo?<br />

Gli occhi <strong>di</strong>schiuse il vecchio al giorno: non si guardò neppure intorno ma versò il vino e spezzò il<br />

pane per chi <strong>di</strong>ceva ho sete e ho <strong>fame</strong>.<br />

Troppo bello quel risveglio lento – il vecchio <strong>di</strong>schiuse gli occhi al giorno – e quel darsi subito da<br />

fare, versare il vino, spezzare il pane.<br />

Eh sì, spezzare il pane: così evocativo <strong>di</strong> altre mense, <strong>di</strong> altri pescatori.<br />

Il calore d'un momento, via <strong>di</strong> nuovo verso il vento, negli occhi il sole, alle spalle il pescatore, e la<br />

memoria è già dolore, il rimpianto <strong>di</strong> un aprile giocato all'ombra <strong>di</strong> un cortile.<br />

E poi i due gendarmi, le armi, la richiesta <strong>di</strong> una spiata, il silenzio <strong>di</strong> un dormiente all'ombra<br />

dell'ultimo sole e, ancora, quel solco lungo il viso come una specie <strong>di</strong> sorriso.<br />

Mi domando: avrà bevuto e mangiato con lui, il pescatore? Con l’assassino? Non credo: quello<br />

aveva premura e lui si è limitato ad essere premuroso, anticipandogli parte <strong>di</strong> quella che, dopo la<br />

pennica tramontina, sarebbe probabilmente stata la sua cena.<br />

Ma, per concludere, l’atto dello spezzare il pane è una con<strong>di</strong>visione delle sofferenze – e della<br />

resistenza a quelle sofferenze – che solo chi conosce la <strong>fame</strong> è capace <strong>di</strong> fare.<br />

Liberate il termine che sto per <strong>di</strong>re dai fronzoli ideologici che gli gravano sopra: la parola compagni<br />

è, e resta, un modo intenso, bellissimo, per definire questa con<strong>di</strong>visione: compagni, cum panis,<br />

quelli con cui <strong>di</strong>vi<strong>di</strong> (spezzi) il pane. Un legame fortissimo, per certi versi più intenso che con i<br />

fratelli e gli amici, come rimarcava un teologo che a questi epiteti aveva de<strong>di</strong>cato alcuni suoi stu<strong>di</strong>.<br />

Il suo nome? Non ne sono sicurissimo… Sono letture <strong>di</strong> trentacinque anni fa… Però, mi sembra,<br />

Ratzinger. Si, credo che si chiamasse Ratzinger Joseph Ratzinger, se la memoria non <strong>di</strong>fetta.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!