28.05.2013 Views

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Io posso ancora permettermi il ‘<strong>di</strong>giuno tipico’, mentre non occorre che vada in Africa per<br />

incontrare la <strong>fame</strong> vera: basta che esca dalla metropolitana <strong>di</strong> Piazza <strong>di</strong> Spagna o <strong>di</strong> Via Cipro per<br />

incontrare chi elemosina pochi spicci per un amburger <strong>di</strong> Mac e una birra <strong>di</strong>scount. Io ci scrivo il<br />

pezzo, loro campano con quello.<br />

Men<strong>di</strong>canti veri o falsi? Certe facce, le magrezze, l’età, le mutilazioni aiutano a <strong>di</strong>stinguere. Sugli<br />

scalini <strong>di</strong> una chiesa <strong>di</strong> via del Corso, alle otto del mattino, neppure tende la mano un lombardo <strong>di</strong><br />

mezza età, male in arnese e faccia mite: ormai ci salutiamo. Sfido però chiunque a men<strong>di</strong>care per<br />

simulata in<strong>di</strong>genza. Magari qualcuno è sporco, puzza, è antipatico, è aggressivo, è anche furfante e<br />

borseggiatore, mentre altri, che almeno suonano buona musica o vendono accen<strong>di</strong>ni, dvd o false<br />

borse griffate, tutti sanno che pagano tangenti al racket.<br />

Conosco, e conoscete anche voi, furfanti e borseggiatori in giacca e cravatta; e il clientelismo per<br />

avere un lavoro (magari precario!) non è racket pure quello? Francamente il problema è che la <strong>fame</strong><br />

è <strong>fame</strong>, vicina o lontana che sia.<br />

Ed è una prospettiva che investe tutti. Questo davvero è ciò che preoccupa, con buona ragione, i<br />

miei due amici sindaci piemontesi.<br />

Il precariato (non la flessibilità: il precariato) non è la <strong>fame</strong>, ma sta creando quella povertà <strong>di</strong><br />

sistema che è la premessa delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>a. Basta neppure una generazione.<br />

Rime<strong>di</strong>o alla <strong>fame</strong> come al precariato è uno solo: il lavoro vero. Bisogna ricostruire, qui da noi<br />

come nelle terre dove la <strong>fame</strong> è <strong>di</strong> massa, un equilibrio economico che promuova sviluppo nel<br />

territorio – urbano o rurale: il secondo influisce sul primo – e <strong>di</strong>a lavoro e red<strong>di</strong>to alle persone.<br />

Questo doveva essere Res Tipica: un supporto all’impegno <strong>di</strong> tanti Sindaci che ho conosciuto,<br />

generosi e ingegnosi, che lavorano per questo. Dei quali – per inciso – il colore politico è spesso<br />

<strong>di</strong>verso dal mio.<br />

Invece, cosa è <strong>di</strong>ventata Res Tipica?<br />

Non sentite che silenzio?<br />

Presidente, che silenzio!<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!