28.05.2013 Views

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

Assaggi di fame - Filippo Radaelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mo<strong>di</strong>ca quantità: De.Co. anziché Dop?<br />

15 novembre<br />

Mo<strong>di</strong>ca può essere la quantità: la qualità deve essere straor<strong>di</strong>naria.<br />

Quella <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>ca è iperbolica. Mai nome ha contenuto in se stesso il gusto del paradosso.<br />

Di che si parla? Ma <strong>di</strong> cioccolato, si parla! Di che, sennò?<br />

Mo<strong>di</strong>ca fa cinquantamila abitanti: un concentrato <strong>di</strong> architetture barocche che mai avrei<br />

immaginato, una densità rurale <strong>di</strong> monumenti <strong>di</strong>sseminati per la campagna circostante ed un paniere<br />

<strong>di</strong> prodotti tipici <strong>di</strong> eccellente livello: la cottoia (che è fava), il tumazzo (che è formaggio), il pane<br />

(in ragione del quale ho visitato la città iblea, tempo fa) e il cioccolato, che fra tutti spicca.<br />

Il quale cioccolato è un prodotto che mette in <strong>di</strong>fficoltà il concetto <strong>di</strong> tipico: perché, va da sé, i semi<br />

<strong>di</strong> cacao necessari per prepararlo non sono coltivati in loco, ma provengono dal Sud America.<br />

Tipica non è la materia prima, perciò, ma la lavorazione, affatto particolare: si esegue a crudo, senza<br />

che mai sia raggiunto lo stato liquido: in tal modo i cristalli <strong>di</strong> zucchero non si sciolgono ed il loro<br />

sapore (lo zucchero nasce come sapore, nel senso <strong>di</strong> droga: è una postilla al <strong>di</strong>giuno del sette<br />

novembre) fa concerto non solo con quello del cacao, ma pure della cannella o del peperoncino,<br />

(spezie anch’esse, come si sa).<br />

Risultato: una Pastorale, o un’Eroica, che non vi <strong>di</strong>co.<br />

Bello, <strong>di</strong>rete, un <strong>di</strong>giuno tipico con il cioccolato. Buoni, niente malizie fuori luogo: vado solo per<br />

ricor<strong>di</strong>, che suonano ancora in bocca note <strong>di</strong> allegrett o <strong>di</strong> vivace: magari avessi ancora tavolette <strong>di</strong><br />

quel cioccolato mo<strong>di</strong>cano che la <strong>fame</strong> <strong>di</strong> gioia <strong>di</strong> vivere creò dopo il <strong>di</strong>sastroso e funesto sisma del<br />

1693: lo stesso cui si deve l’esuberante e fastosa urbanistica <strong>di</strong> mezza Sicilia, e <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>ca in specie.<br />

Cottola, tumazzo, pane e cioccolato sono protagonisti, a Mo<strong>di</strong>ca, non solo delle vetrine <strong>di</strong> specialità<br />

tipiche locali, ma <strong>di</strong> un esperimento fin qui riuscito: eppure, scabroso.<br />

Si tratta <strong>di</strong> De.Co.. Sempre brutti, gli acronimi: ma questo è inciampato anche in sventurate<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni. Perché De.Co. sono (meglio, erano) le Denominazioni Comunali. Un’invenzione,<br />

credo sia noto, <strong>di</strong> Luigi Veronelli: e non ne parlo a caso, visto che ieri commentavo una buona<br />

iniziativa riferita al vino e promossa dall’Associazione che porta il suo nome. “Il vino – rileggo gli<br />

appunti – è territorio; quando si vende vino italiano si vende territorio; tante cose potrebbero<br />

andare meglio <strong>di</strong> come vanno adesso, ma più <strong>di</strong> tutte deve migliorare la capacità <strong>di</strong> comunicare il<br />

vino italiano, cioè <strong>di</strong> comunicare il territorio. Vale per il vino, ma vale per tutti i prodotti che dal<br />

territorio traggono il loro sapore aggiunto”. Le denominazioni d’origine servono a questo: Doc,<br />

Docg e Igp per il vino, Dop e Igp (la Sgt ha poche effettive applicazioni) per gli altri prodotti.<br />

Non spazientitevi per le sigle: qui non hanno alcuna importanza. Sono tutte denominazioni concesse<br />

dalla Commissione europea dopo un primo, approfon<strong>di</strong>to vaglio statale ed un secondo, ancora più<br />

severo, degli uffici <strong>di</strong> Bruxelles.<br />

Solo questi marchi europei, secondo le norme comunitarie, possono attestare e tutelare un’origine<br />

territoriale.<br />

Non è un fatto burocratico: è una garanzia <strong>di</strong> serietà. Compri un vino Doc, un olio Dop, una<br />

mozzarella Igp, e stai tranquillo che si tratta veramente <strong>di</strong> un vino, <strong>di</strong> un olio, <strong>di</strong> una mozzarella<br />

realizzati in quel territorio e secondo le rigorose regole prescritte.<br />

I controlli sono così severi che i truffatori sono facilmente smascherati. Senza quei marchi, le truffe<br />

sarebbero non <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole eccezione, ma regola or<strong>di</strong>naria.<br />

Bene. Se siamo d’accordo che le denominazioni d’origine sono importanti e che è bene che esse<br />

siano <strong>di</strong>sciplinate da un unico organismo garante, che problema c’è?<br />

Eccolo, il problema: per ottenere una Dop o un Igp occorre non solo tempo, ma organizzazione e<br />

denaro. Occorre, cioè, che la produzione sia significativa e che il beneficio ricavato ottenendo il<br />

riconoscimento comunitario ripaghi i costi sostenuti. È il motivo per cui il parmigiano reggiano o la<br />

mozzarella <strong>di</strong> bufala campana si sono affrettati ad ottenere il marchio (non loro, si capisce, ne le<br />

vacche e le bufale che generosamente prestano il loro latte, ma i consorzi <strong>di</strong> produttori dei due<br />

formaggi), mentre il tumazzo mo<strong>di</strong>cano non si è ponsto neppure la questione: non gli conviene.<br />

È chiaro, no? E inizia ad esser chiara quale fu l’idea venuta a Veronelli?<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!