29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in un modo nuovo, diverso. Cominciava a cercare, nel buio della sua anima angosciata,<br />

la luce che lo avrebbe portato fuori dalle sue incertezze nella luce della gioia della<br />

conquista. Ma doveva faticare molto prima di raggiungere il traguardo. Non fu così<br />

facile scoprire chi era quella ragazza. Anche se i Tre Compagni portano subito il<br />

significato dell’esperienza di <strong>Francesco</strong> sul piano spirituale teologico (la ragazza era la<br />

vita religiosa, o anche Madonna Povertà), a questo punto della sua vita questi ideali<br />

rimanevano ancora irraggiungibili. <strong>Francesco</strong> passò attraverso un periodo di grande<br />

incertezza spirituale, che si delinea <strong>com</strong>e periodo di conversioni e che, <strong>com</strong>e abbiamo già<br />

notato, va dal 1205 fino al 1208 circa. <strong>Francesco</strong> scoprì la sua chiamata <strong>com</strong>e a tentoni,<br />

pian piano, scorgendo in ogni esperienza che fece una scintilla di quella fiamma che<br />

doveva riscaldare il suo cuore per innamorarsi una volta per tutte di quella ragazza dei<br />

suoi sogni.<br />

Cercava la solitudine. Egli, che prima era sempre con gli amici, che non poteva<br />

rimanere a casa senza correre fuori appena lo chiamavano, tanto che saltava i pasti per<br />

raggiungerli al più presto, <strong>com</strong>inciò adesso a sentire noia delle solite feste. Si tirava in<br />

disparte, e <strong>com</strong>inciò a scorgere che le mura della sua città nascondevano altre faccie,<br />

meno note, ma non meno belle. Le faccie dei poveri.<br />

Aveva sempre beneficato i bisognosi, ma da quel momento si propose fermamente<br />

di non rifiutare mai l’elemosina al povero che la chiedesse per amore di Dio, e anzi di<br />

fare largizioni spontanee e generose. A ogni misero che gli domandasse la carità,<br />

quando <strong>Francesco</strong> era fuori casa, provvedeva con denaro; se ne era sprovvisto, gli<br />

regalava il cappello o la cintura, pur di non rimandarlo a mani vuote. O essendo privo<br />

di questi, si ritirava in disparte, si toglieva la camicia e la faceva avere di nascosto<br />

all’indigente, pregandolo di prenderla per amore di Dio. Comperava utensili di cui<br />

abbisognano le chiese, e segretamente li donava ai sacerdoti poveri (L3C 8).<br />

Il cuore grande e generoso di <strong>Francesco</strong> si apriva, <strong>com</strong>e dice questo passo, verso<br />

tutti i mendicanti, ma anche a donare la carità ai sacerdoti poveri che stavano nelle<br />

piccole chiese della campagna. Al tempo di <strong>Francesco</strong>, anche la gerarchia della Chiesa<br />

risentiva della struttura delle classi sociali dei ricchi e dei poveri. I vescovi, i monaci<br />

nelle loro abbazie, i canonici nelle cattedrali, erano l’alto clero, con rendite fisse e<br />

benefici che erano sempre il motivo di contese a non finire riguardo a terreni e proprietà.<br />

Il clero incolto, ignorante, povero e senza rendite, doveva vivere alla meno peggio nelle<br />

chiese povere della campagna, molte volte sprovviste del necessario, e cercare di<br />

guadagnarsi da vivere in tutti i modi. La mancanza di formazione del clero era la ragione<br />

di molti guai, <strong>com</strong>e la simonia e il concubinaggio, che erano abbastanza <strong>com</strong>uni e si<br />

vedevano pubblicamente nel caso dei poveri preti. <strong>Francesco</strong>, <strong>com</strong>e dice nel Testamento,<br />

aveva sempre una predilezione particolare per i poveri sacerdoti e per le loro povere<br />

chiese.<br />

Nel frattempo, <strong>Francesco</strong> decise di intraprendere un pellegrinaggio a Roma, per<br />

visitare le tombe degli apostoli Pietro e Paolo. Nel medioevo era considerato un atto di<br />

penitenza e di devozione il <strong>com</strong>piere pellegrinaggi a santuari famosi, tra cui le tombe<br />

degli apostoli a Roma, il santuario dell’arcangelo <strong>San</strong> Michele sul Monte Gargano, il<br />

santuario di <strong>San</strong> Gia<strong>com</strong>o di Compostella nella Galizia, la cattedrale di Canterbury, in<br />

Inghilterra, dove si venerava <strong>San</strong> Tommaso Becket, arcivescovo e martire (1170) e, per i<br />

più avventurosi e fortunati, la Terra <strong>San</strong>ta. Sappiamo, per esempio, che Ortolana, la<br />

mamma di <strong>San</strong>ta Chiara, per devozione si recò oltremare in pellegrinaggio e visitò quei<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!