29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 12<br />

IL VIAGGIO DI SAN FRANCESCO IN ORIENTE<br />

Il contesto storico in cui nacque la quinta Crociata era il Concilio Lateranense IV<br />

del 1215. Innocenzo III aveva emanato la lettera Vineam Domini nell’aprile 1213 per<br />

indire il Concilio. Nello stesso mese pubblicò l’enciclica Quia maior per annunziare la<br />

quinta Crociata, programmata per gli anni 1217-1221. Innocenzo III aveva chiesto i<br />

principi d’Europa di rispettare una “tregua di Dio”, per fermarsi dalle lotte tra di loro e<br />

concentrare le forze sulla spedizione della Crociata per recuperare i Luoghi <strong>San</strong>ti che<br />

Saladino aveva preso dai cristiani il 2 ottobre 1187, l’anno della caduta di Gerusalemme.<br />

Con la lettera Pium et sanctum propositum Innocenzo III organizzò la predicazione della<br />

Crociata. Dopo la sua morte questa predicazione la continuarono il cardinale Ugolino e il<br />

vescovo Jacques de Vitry.<br />

Il 26 maggio 1219 fu celebrato il capitolo di Pentecoste alla Porziuncola. Era il<br />

capitolo in cui si mandarono nuove spedizioni di frati in Europa, e particolarmente in<br />

Spagna e Marocco. L’apertura ai “Saraceni e altri infedeli” era chiara. <strong>Francesco</strong>, in<br />

questo contesto, decide di andare in oriente. Nel frattempo la Crociata si era organizzata<br />

e <strong>com</strong>inciò a muoversi nel 1217. Il piano era quello di conquistare la città di Damiata,<br />

sulla delta del Nilo, in Egitto, e poi di proseguire per Gerusalemme. La Crociata era sotto<br />

la direzione del re di Gerusalemme Jean de Brienne, ma c’era anche un altro <strong>com</strong>andante<br />

nella persona del Legato Pontificio il cardinale Pelagio Galvan.<br />

<strong>Francesco</strong> probabilmente partì da un porto dell’Adriatico, che poteva essere<br />

Ancona o, più verosimilmente, Bari o Brindisi. S’imbarcò il 24 giugno 1219, diretto<br />

verso la Palestina, con sosta a Candia, (Creta), e a Cipro. Approdò nella città crociata di<br />

<strong>San</strong> Giovanni d’Acri sulla costa della Palestina, dove lo accolse fra Elia, ministro della<br />

Siria o provincia di Oltremare. <strong>Francesco</strong> era ac<strong>com</strong>pagnato da alcuni frati, tra cui fra<br />

Illuminato e fra Pietro Cattanio. Dopo una breve sosta ad Acri continuò il suo viaggio<br />

lungo la costa della Palestina finché arrivo nel campo crociato accampato di fronte a<br />

Damiata.<br />

L’esercito crociato, formato da vari nazioni europee, incluse le repubbliche<br />

marinare italiane e gli Ordini cavallereschi dei Templari e Ospedalieri, era schierato<br />

lungo la riva occidentale del Nilo. Prima di prendere Damiata dovevano prendere in<br />

mano una fortezza in mezzo al fiume, chiamata la torre della catena, che impediva alle<br />

navi nemiche di salire il Nilo. Prima che <strong>Francesco</strong> arrivasse nel luglio 1219, a Damiata<br />

c’erano già state delle battaglie sanguinose, ma la torre della catena era stata presa<br />

dall’esercito cristiano. Nel momento in cui <strong>Francesco</strong> raggiunse il campo crociato si<br />

preparava per un assalto alla città di Damiata, che fu programmato per il giorno 29 agosto<br />

1219. Fu un disastro per l’esercito crociato, <strong>com</strong>e profetizzò <strong>Francesco</strong>. Il racconto ce lo<br />

da Tommaso da Celano:<br />

Al tempo in cui l’esercito cristiano stringeva d’assedio Damiata, era presente<br />

anche il <strong>San</strong>to con alcuni <strong>com</strong>pagni: avevano attraversato il mare desiderosi del<br />

martirio. Un giorno, avuta notizia che i nostri si disponevano a battaglia, si addolorò<br />

fortemente e rivolto al <strong>com</strong>pagno disse: “Il Signore mi ha mostrato che, se avverrà oggi<br />

lo scontro, andrà male per i cristiani. Ma se dico questo sarò creduto pazzo; se taccio,<br />

mi rimorde la coscienza. Cosa ne pensi?” “Padre”, rispose il <strong>com</strong>pagno, “non dare<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!