29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 17<br />

LA MORTE E LA GLORIFICAZIONE<br />

DI SAN FRANCESCO (1226-1228)<br />

L’anno 1226 segna la conclusione santa della vita di <strong>Francesco</strong> e l’inizio della sua<br />

glorificazione. Abbiamo visto che il <strong>San</strong>to ritornò ad Assisi stremato e mezzo morto da<br />

Siena. L’estate del 1226 era ormai alle porte, e per evitare il caldo afoso della Valle<br />

Umbra nella quale si trova la Porziuncola, decisero di portare <strong>Francesco</strong> in zona<br />

collinare, a Bagnara, vicino a Nocera Umbra. Si può dire che <strong>Francesco</strong> trascorse qui i<br />

mesi di luglio e agosto. Ma la sua condizione fisica si peggiorava di giorno in giorno.<br />

Gli Assisani vennero a sapere del suo stato grave di salute e decisero che il loro cittadino<br />

più illustre non doveva morire fuori dal territorio della città. Perciò i consoli del<br />

Comune, verso la fine di agosto, mandarono un gruppo di cavalieri per riportare<br />

<strong>Francesco</strong> ad Assisi. Questi lo riportarono con sosta nel povero villaggio di Satriano,<br />

dove <strong>Francesco</strong> li esortò a chiedere l’elemosina dalla gente del luogo per mangiare (2C<br />

77). Quando arrivò ad Assisi <strong>Francesco</strong> fu accolto nel vescovado in città, dove<br />

probabilmente rimase per pochi giorni, o al massimo per qualche settimana durante la<br />

prima metà di settembre 1226. Dalle Fonti si può concludere che <strong>Francesco</strong> dimorò nel<br />

vescovado più di una volta, ma questa ultima dimora è la più nota. Nel palazzo del<br />

vescovo di Assisi <strong>Francesco</strong> <strong>com</strong>pose l’ultima parte del Cantico di Frate Sole, per<br />

ringraziare il Signore per sora nostra morte corporale.<br />

Sempre in quei giorni, un medico di Arezzo, Buongiovanni, conoscente e amico di<br />

<strong>Francesco</strong>, venne a fargli visita nel palazzo. Il <strong>San</strong>to lo interrogò sulla propria malattia<br />

... Il medico rispose: “Fratello, con l’aiuto di Dio starai meglio”. Non aveva il coraggio<br />

di dirgli che tra poco sarebbe morto. Ma <strong>Francesco</strong> insistette: “Dimmi la verità, che<br />

cosa prevedi? Non avere paura, poiché con la grazia di Dio, non sono un codardo che<br />

teme la morte. Per misericordia e bontà del Signore sono così intimamente unito a Lui,<br />

che sono ugualmente felice sia della morte che della vita”. Allora il medico gli disse<br />

schiettamente: “Padre, secondo la nostra scienza la tua infermità è incurabile, e tu<br />

morrai tra la fine di settembre e i primi di ottobre”. <strong>Francesco</strong> che giaceva a letto<br />

ammalato, preso da ardente devozione e riverenza verso il Signore, stese le braccia con<br />

le mani aperte ed esclamò con viva gioia intima ed esteriore: “Ben venga la mia sorella<br />

Morte!” (CA 100; 2C 217; SP 122).<br />

Allora il beato <strong>Francesco</strong>, sebbene disfatto dalle malattie, con grande fervore di<br />

spirito e interiore ed esteriore letizia, lodò il Signore. Poi rispose: “Ebbene, se la morte<br />

è imminente, chiamatemi i fratelli Angelo e Leone, affinché mi cantino di sorella Morte”.<br />

Vennero i due da <strong>Francesco</strong> e cantarono, in lacrime, il Cantico di frate Sole, e delle altre<br />

creature del Signore, <strong>com</strong>posto dal <strong>San</strong>to durante la sua infermità, a lode del Signore e a<br />

consolazione dell’anima sua e degli altri. In questo Cantico, innanzi all’ultima strofa,<br />

egli inserì la lassa di sorella Morte, questa:<br />

Laudato sie, mi Signore,<br />

per sora nostra morte corporale,<br />

dalla quale null’omo vivente po’ scampare.<br />

Guai a quilli ke morirà ne li peccati mortali!<br />

Biati quilli ke trovarà ne li toi sanctissime voluntade,<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!