29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consultare il suo vescovo, che era, dopo tutto, responsabile dell’incipiente gruppo nella<br />

sua diocesi di Assisi. Guido forse capiva che l’impreparazione di <strong>Francesco</strong> era dovuta<br />

semplicemente alla sua cultura laica, e superata la prima in<strong>com</strong>prensione lo indirizza ad<br />

un suo amico, il cardinale Giovanni di <strong>San</strong> Paolo, persona influente presso la curia<br />

papale. Senza questo appoggio forte <strong>Francesco</strong> non avrebbe mai potuto accostarsi al<br />

Papa e ai cardinali.<br />

Si potrebbe, tuttavia, stare a quello che fece scrivere Girolamo da Ascoli nella<br />

LM, e ipotizzare che <strong>Francesco</strong> avrebbe perfino azzardato di avvicinarsi alla persona di<br />

Innocenzo III mentre questi era assorto nei suoi profondi pensieri, passeggiando da solo.<br />

Non sappiamo <strong>com</strong>e <strong>Francesco</strong> avrebbe potuto entrare nel palazzo pontificio e accostarsi<br />

così facilmente alla persona del Papa, ma sta di fatto che lui ha sorpreso Innocenzo III<br />

mentre questi stava solo, cioè, non attorniato dai curiali che potevano dargli consigli. La<br />

notizia non viene da una penna qualsiasi, ma da quella di un Ministro Generale<br />

dell’Ordine che divenne anche Papa, cioè, Niccolò IV. Messa in confronto con la storia<br />

riportata da Ruggero di Wendover, il racconto nella LM sembra più equilibrato, anche se<br />

la unicità del racconto di Ruggero non può essere trascurata, dato che proviene da un<br />

testimone fuori dell’ambito francescano. Ricordiamo che studiosi famosi delle fonti<br />

medievali francescane, <strong>com</strong>e P. Kajetan Esser OFM, sono del parere che le testimonianze<br />

extra-francescane sono da prendere molto sul serio perché provengono da persone che<br />

non facevano parte dell’Ordine e che, quindi, erano neutrali quando sceglievano il<br />

materiale documentario che forniva loro da fonte alle loro cronache o leggende.<br />

Questo primo incontro con Innocenzo III finì in un fallimento totale per<br />

<strong>Francesco</strong>, che si vide cacciato fuori dal palazzo pontificio. Proprio in questo momento,<br />

<strong>Francesco</strong> avrebbe capito che non poteva mai convincere il Papa riguardo al suo progetto<br />

di vita evangelica, senza l’appoggio di una persona <strong>com</strong>e il cardinale Giovanni di <strong>San</strong><br />

Paolo. Seguono degli incontri in cui il cardinale cercò di capire le intenzioni di<br />

<strong>Francesco</strong>, di orientarlo a diventare religioso secondo i canoni già prestabiliti nella<br />

Chiesa. Fu un tentativo inutile, perché <strong>Francesco</strong> era convinto che il suo propositum<br />

vitae era ispirato dell’Altissimo. Il cardinale fu talmente convinto che, durante la<br />

discussione che seguì il primo incontro ufficiale di <strong>Francesco</strong> con Innocenzo III, fu lui<br />

stesso a difendere la apostolica vivendi forma di <strong>Francesco</strong> e dei frati, con le parole<br />

famose: “Se, infatti, uno dicesse che nell’osservanza della perfezione evangelica e nel<br />

voto di praticarla vi è qualcosa di strano o di irrazionale, oppure di impossibile, diventa<br />

reo di bestemmia contro Cristo, autore del Vangelo”.<br />

Questo primo incontro ufficiale di <strong>Francesco</strong> con Papa Innocenzo III e la curia<br />

romana non ebbe un risultato del tutto positivo, ma almeno apriva la via alla discussione<br />

seria sulle motivazioni di <strong>Francesco</strong>. La stessa discussione è prova che la forma di vita<br />

che <strong>Francesco</strong> stava proponendo era una cosa talmente nuova nella Chiesa che nessuno<br />

aveva mai pensato che fosse possibile attuarla. Fa vedere anche che tutti gli altri progetti<br />

di vita che Innocenzo III aveva approvato non toccavano gli stessi argomenti, ma si<br />

muovevano entro l’ambito della vita <strong>com</strong>unitaria sul modello di quella della prima<br />

<strong>com</strong>unità crisitiana di Gerusalemme. Questa era già <strong>com</strong>provata da una storia<br />

plurisecolare nell’ambito della vita monastica e canonicale, e non destava grandi<br />

difficoltà quando si trattava di applicarla nel contesto dei movimenti laicali ortodossi.<br />

Tutte le fonti insistono che Innocenzo III richiamò <strong>Francesco</strong> dopo il famoso<br />

sogno della basilica del Laterano che sembrava stesse crollando, ma che venne salvata<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!