29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iferimento è al periodo in cui la famiglia di Favarone, schierata con i boni homines,<br />

aveva riparato a Perugia durante i cruenti frangenti che segnarono gli anni di passaggio<br />

dei secoli 12-13. Una testimone, Benvenuta da Perugia, afferma che epsa testimonia<br />

haveva hauta notizia de lei prima che intrasse nella Religione, et stecte con epsa (Chiara)<br />

in una casa (Proc II,2). Un’altra, Filippa di Leonardo di Gislerio, che affermò di<br />

conoscerla de la sua pueritia (Proc III,8), apparteneva ad una famiglia tra le più attive<br />

della parte dei boni homines, in possesso del castello di Sassorosso e con proprietà<br />

terriere in Castelnuovo (verso Cannara) e in Colle (verso Perugia), cui membri chiesero<br />

la cittadinanza perugina nel gennaio del 1200. La famiglia di Favarone e quella di Pietro<br />

di Bernardone si trovarono dunque sui due lati opposti del campo di battaglia: a<br />

Collestrada, il giovane <strong>Francesco</strong> e il focoso Monaldo, lo zio di Chiara, <strong>com</strong>batterono<br />

l’uno contro l’altro.<br />

Con la charta pacis del 1203 la famiglia di Favarone di Offreduccio potè ritornare<br />

ad Assisi. In questo periodo Chiara aveva dieci anni, ma già dimostrava una sensibilità<br />

cristiana al di fuori della sua tenera età.<br />

Con cuore docile, anzitutto, ricevette dalle labbra della madre i primi rudimenti<br />

della fede ... Stendeva volentieri la mano ai poveri e dall’abbondanza della sua casa<br />

traeva di che supplire all’indigenza di moltissimi ... Aveva il gusto della santa orazione e<br />

la coltivava assiduamente ... Quando dunque <strong>com</strong>inciò ad avvertire i primi stimoli del<br />

santo amore, ritenne spregevole il perituro e falso fiore della mondanità, istruita<br />

dall’unzione dello Spirito <strong>San</strong>to ad attribuire scarso valore alle cose che ne hanno poco.<br />

E infatti sotto le vesti preziose e morbide portava nascostamente un piccolo cilicio,<br />

apparendo al di fuori adorna per il mondo, ma rivestendosi interiormente di Cristo.<br />

Infine, volendola i suoi accasare nobilmente, non acconsentì in alcun modo: ma,<br />

fingendo di voler rimandare a più tardi le nozze terrene, affidava al Signore la sua<br />

verginità (LSC 3-4).<br />

Il periodo che va almeno dal 1208 fino al 1211 è molto importante nella vita di<br />

Chiara, perché segna i suoi primi contatti con <strong>Francesco</strong>. Certamente aveva sentito<br />

parlare nella sua casa del figlio di Pietro di Bernardone, della sua rinuncia totale<br />

all’eredità paterna. Sapeva che, dopo il suo ritorno da Gubbio, aveva <strong>com</strong>inciato a<br />

res<strong>tau</strong>rare le chiesette povere di <strong>San</strong> Damiano, <strong>San</strong> Pietro e della Porziuncola, e che altri<br />

giovani si erano uniti a lui per abbracciare la sua forma di vita evangelica. Tutti questi<br />

fatti colpirono profondamente Chiara, tanto che dal Processo, sappiamo che, tra i<br />

destinatari della carità di Chiara, mentre era nel seculo, cioè prima del 1211-1212, vanno<br />

annoverati anche <strong>Francesco</strong> e i suoi <strong>com</strong>pagni intenti al res<strong>tau</strong>ro della Porziuncola,<br />

secondo la testimonianza di Bona di Guelfuccio (Proc XVII,7), incaricata di queste<br />

missioni caritative: essa madonna Chiara le dette certa quantità di denari e <strong>com</strong>andolle<br />

che li portasse a quelli che lavoravano in <strong>San</strong>ta Maria de la Porziuncola acciò che<br />

<strong>com</strong>perassero de la carne. Dal Processo (XVII,3) sappiamo che la persona a lei<br />

familiare di cui parla la Leggenda nel racconto della fuga dalla casa paterna, era Bona di<br />

Guelfuccio, amica di Chiara e sorella di Pacifica di Guelfuccio, prima testimone al<br />

Processo.<br />

Bona di Guelfuccio, nel Processo (XVII,3) ci informa che, per un certo periodo di<br />

tempo prima del 1211 ac<strong>com</strong>pagnava personalmente Chiara alla Porziuncola, per degli<br />

incontri con <strong>Francesco</strong>, che era pure ac<strong>com</strong>pagnato da frate Filippo Longo, che doveva<br />

giocare un ruolo importante nella vita di Chiara e <strong>com</strong>e visitatore generale delle Povere<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!