29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tradizione locale, il santo arrivò nel paese di Poggio Bustone, salutando la popolazione<br />

locale con le parole: buon giorno, buona gente! Era un saluto che augurava la pace<br />

secondo lo stile evangelico che <strong>Francesco</strong> abbracciò. Ed era proprio a Poggio Bustone<br />

che <strong>Francesco</strong>, dopo una preghiera angosciosa in cui chiede perdono dei suoi peccati<br />

passati, si sente pienamente perdonato e sperimenta una pace interiore mai sentita prima<br />

di quel giorno. Tommaso da Celano ci racconta questo fatto, che viene ancora ricordato<br />

nello speco che i frati dimostrano a poca distanza dal convento di Poggio Bustone.<br />

Un giorno, pieno di ammirazione per la misericordia del Signore in tutti i benefici<br />

a lui elargiti, desiderava conoscere dal Signore che cosa sarebbe stato della sua vita e di<br />

quella dei suoi frati. A questo scopo si ritirò, <strong>com</strong>e spesso faceva, in un luogo adatto per<br />

la preghiera. Vi rimase a lungo invocando con timore e tremore il Dominatore di tutta la<br />

terra, ripensando con amarezza gli anni passati malamente e ripetendo: “O Dio, sii<br />

propizio a me peccatore!” A poco a poco si sentì inondare nell’intimo del cuore di<br />

ineffabile letizia e immensa dolcezza. Cominciò <strong>com</strong>e a uscire da sé: l’angoscia e le<br />

tenebre, che gli si erano addensate nell’animo per timore del peccato, s<strong>com</strong>parvero, e gli<br />

fu infusa la certezza di essere perdonato di tutte le sue colpe e di vivere nello stato di<br />

grazia. Poi, <strong>com</strong>e rapito fuori di sé e trasportato in una grande luce, che dilatava lo<br />

spazio della sua mente, poté contemplare liberamente il futuro. Quando quella luce e<br />

quella dolcezza dileguarono, egli aveva <strong>com</strong>e uno spirito nuovo e pareva un altro (1C<br />

26).<br />

Era il punto di liberazione dalle angoscie passate nella cripta vicino ad Assisi,<br />

quando con lacrime invocava il Signore di rivelargli la sua volontà. Anche se <strong>Francesco</strong><br />

adesso ebbe una risposta assai chiara da parte di Cristo, con l’invito del crocifisso di <strong>San</strong><br />

Damiano, con la scoperta dei testi del vangelo, con l’arrivo dei fratelli, sentì un intimo<br />

bisogno di essere pienamente riconciliato con il suo passato, e di aprirsi con fiducia<br />

incondizionata al futuro.<br />

Allora fece ritorno ai suoi frati e disse loro pieno di gioia: “Carissimi,<br />

confortatevi e rallegratevi nel Signore: non vi rattristi il fatto di essere pochi; non vi<br />

spaventi la mia e vostra semplicità, perché, <strong>com</strong>e mi ha rivelato il Signore, Egli ci<br />

renderà una innumerevole moltitudine e ci propagherà fino ai confini del mondo. Sono<br />

costretto a raccontarvi a vostro vantaggio quanto ho veduto; sarebbe più opportuno<br />

conservare il segreto, se la carità non mi costringesse a parlarne. Ho visto una gran<br />

quantità di uomini venire a noi, desiderosi di vivere con l’abito della santa Religione e<br />

secondo la Regola del nostro beato Ordine. Risuona ancora nelle mie orecchie il rumore<br />

del loro andare e venire conforme al <strong>com</strong>ando della santa obbedienza! Ho visto le<br />

strade affollate da loro, provenienti da quasi tutte le nazioni: accorrono francesi,<br />

spagnoli, tedeschi, inglesi; sopraggiunge la folla di altre varie lingue” (2C 27).<br />

Certamente, è una visione che non poteva essere possibile storicamente nel<br />

lontano 1208, quando i primi fratelli erano soltanto otto, ma va vista alla luce dello<br />

sviluppo ulteriore dell’Ordine. Sta di fatto che <strong>Francesco</strong> ebbe una assicurazione che il<br />

piccolo gruppo di frati era destinato a crescere e ad abbracciare membri provenienti da<br />

tutte le nazioni.<br />

È assai probabile che ci fosse anche una terza missione dei frati. <strong>Francesco</strong><br />

decide di mandare i frati a due a due nelle quattro direzioni, secondo il precetto<br />

evangelico. Nello stesso tempo entrò nell’Ordine una nuova e ottima recluta, così il loro<br />

numero fu portato a otto. Allora il beato <strong>Francesco</strong> li radunò tutti insieme, e dopo aver<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!