29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

adunavano i frati e da cui partivano per le loro missioni di evangelizzazione. Alla<br />

Porziuncola, <strong>com</strong>e vedremo, fu accolta sorella Chiara, lì si celebravano i capitoli generali<br />

dell’Ordine, ed era lì che <strong>Francesco</strong> volle morire. Per questi ragioni le Fonti che<br />

provengono dalle penne dei <strong>com</strong>pagni di <strong>Francesco</strong> danno grandissima importanza alla<br />

Porziuncola, arrivando a chiamarla mater et caput pauperum Minorum fratrum (madre e<br />

capo dei poveri frati minori). Questo nome non è casuale, si lo mettiamo in confronto al<br />

titolo di caput et mater Ordinis Minorum (capo e madre dell’Ordine dei Minori) che<br />

Gregorio IX conferì alla basilica di <strong>San</strong> <strong>Francesco</strong> in Assisi nel 1230. E quasi<br />

un’affermazione che, mentre il luogo della sepoltura di <strong>Francesco</strong> era veramente il “capo<br />

e madre” dell’Ordine secondo la volontà del sommo pontefice, il luogo della Porziuncola,<br />

così caro a <strong>Francesco</strong> e ai primordi del suo Ordine, era anche “madre e capo” secondo la<br />

sensibilità dei frati che lo avevano conosciuto da vicino.<br />

Di fatto, nello stesso numero della CA, troviamo quello che Raoul Manselli<br />

chiama il “testamento di <strong>Francesco</strong> riguardo alla Porziuncola”. Riportiamo qualche<br />

brano per capire meglio l’importanza della Porziuncola nella vita di <strong>San</strong> <strong>Francesco</strong> e<br />

dell’Ordine dei Frati Minori:<br />

Noi che siamo vissuto con il beato <strong>Francesco</strong> rendiamo testimonianza di quello<br />

che egli disse di questa chiesa, impegnando la sua parola, cioè che la beata Vergine, tra<br />

tutte le chiese del mondo che le sono care, predilige questa a causa delle molte grazie<br />

che il Signore là mostra...<br />

E affinché i frati la tenessero sempre nei loro cuori, <strong>com</strong>e un memoriale, egli<br />

volle, in prossimità della morte, scrivere nel suo Testamento che essi nutrissero gli stessi<br />

sentimenti. Prima di morire, presenti il ministro generale e altri fratelli, dichiarò:<br />

“Voglio disporre del luogo di <strong>San</strong>ta Maria della Porziuncola, lasciando per testamento<br />

ai fratelli che sia sempre tenuto da loro nella più grande riverenza e devozione. Così<br />

hanno fatto i nostri fratelli nei primi tempi. Quel luogo è santo, ed essi ne conservavano<br />

la santità con l’orazione ininterrotta giorno e notte, osservando un costante silenzio...<br />

Voglio dunque che [<strong>San</strong>ta Maria della Porziuncola] sia sempre sotto la diretta<br />

autorità del ministro generale, affinché egli vi provveda con maggior cura e<br />

sollecitudine, particolarmente nello stabilirvi una <strong>com</strong>unità buona e santa...<br />

Voglio che questo luogo resti lo specchio resti lo specchio esemplare di tutta la<br />

religione” (CA 56).<br />

Nella Legenda Maior, <strong>San</strong> Bonaventura dice: Il <strong>San</strong>to amò questo luogo più di<br />

tutti gli altri luoghi del mondo. Qui, infatti, conobbe l’umiltà degli inizi; qui progredì<br />

nelle virtù, qui raggiunse felicemente la meta. Questo luogo, al momento della morte,<br />

rac<strong>com</strong>andò ai frati <strong>com</strong>e il luogo più caro alla Vergine (LM II,8; cfr. 2C 19).<br />

Tommaso da Celano ci da un fatto singolare per farci capire l’importanza assoluta<br />

che la Porziuncola aveva per <strong>Francesco</strong> e i suoi frati: Sapeva certamente che il Regno di<br />

Dio è in ogni parte della terra e credeva veramente che ovunque i fedeli possono<br />

ricevere i suoi doni; ma l’esperienza gli aveva insegnato che quel luogo che conteneva la<br />

chiesetta di <strong>San</strong>ta Maria della Porziuncola era favorito e onorato da grazie celesti più<br />

abbondanti e da frequenti visite di spiriti angelici. Pertanto diceva spesso ai frati:<br />

“Guardatevi, figli miei, dal non abbandonare mai questo luogo. Se ne foste scacciati da<br />

una parte, rientratevi dall’altra, perché questo luogo è veramente santo e abitazione di<br />

Dio. Qui, quando eravano pochi, l’Altissimo ci ha moltiplicati; qui ha illuminato con la<br />

sua sapienza i cuori dei suoi poverelli; qui ha acceso il fuoco del suo amore nelle nostre<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!