29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il beato <strong>Francesco</strong>, intuendo che quella era opera di Dio e non di uomo, fu<br />

ricolmo di intensa gioia, e con il cuore esultante e traboccante di affetto lodò il Signore<br />

che lo aveva voluto deliziare con una consolazione così soave e grande (CA 66; 2C 126).<br />

Un episodio similie viene narrato nei Fioretti, II Considerazione delle Stimmate,<br />

dove si dice che <strong>Francesco</strong> sentì un angelo che suonava una viola mentre il santo stava<br />

sulla Verna (FF 1914).<br />

Il soggiorno a Rieti dell’1225 era l’ultimo di <strong>Francesco</strong> in questa terra che amava<br />

di tutto il cuore, e che aveva visto tanti episodi importanti e gioisi nella sua vita. Il suo<br />

calvario dovette essere consumato nel 1226. Ma prima di arrivare alla morte, <strong>Francesco</strong><br />

venne portato di nuovo per ulteriori cure, questa volta a Siena. Il periodo era quello della<br />

primavera del 1226. Una notte d’aprile <strong>Francesco</strong> stava veramente per morire a causa di<br />

una emorragia interna. In questa circostanza dettò quello che viene chiamato il<br />

Testamento di Siena:<br />

Sei mesi prima della sua morte, dimorando a Siena per la cura degli occhi,<br />

<strong>com</strong>inciò ad ammalarsi gravemente per tutto il corpo. A seguito di una rottura dei vasi<br />

sanguigni dello stomaco, a causa della disfunzione del fegato, ebbe abbondanti sbocchi<br />

di sangue, tanto da far temere imminente la fine (1C 105).<br />

I suoi <strong>com</strong>pagni, vedendolo in procinto di morire per lo sfinimento e i dolori della<br />

malattia, con molta angoscia e piangendo gli dissero: “Padre, che facciamo? Dona la<br />

tua benedizione a noi e agli altri tuoi fratelli. E lascia ai tuoi fratelli un memoriale della<br />

tua volontà, affinché, se il Signore ti vorrà chiamare da questo mondo, possano sempre<br />

tenere in mente e ripetere: Il nostro padre, sul punto di morire, ha lasciato queste parole<br />

ai suoi fratelli e figli”.<br />

<strong>Francesco</strong> disse: “Chiamatemi frate Benedetto da Piratro”. Era questi<br />

sacerdote, uomo equilibrato e santo, ascritto all’Ordine fino dai primordi, e talvolta<br />

celebrava per <strong>Francesco</strong> in quella stessa cella ... Arrivato Benedetto, gli disse<br />

<strong>Francesco</strong>: “Scrivi che io benedico tutti i miei frati che attualmente sono nell’Ordine e<br />

quelli che vi entreranno sino alla fine del mondo” ... <strong>Francesco</strong> riprese: “Sic<strong>com</strong>e per lo<br />

sfinimento e le sofferenze della malattia non posso parlare, esprimo brevemente ai miei<br />

fratelli la mia volontà in queste tre parole: in segno del mio ricordo, della mia<br />

benedizione e del mio testamento, i frati sempre si amino e rispettino l’un l’altro; amino<br />

e osservino sempre la santa povertà, nostra signora; sempre siano fedeli e sottomessi ai<br />

prelati e a tutti i chierici della santa madre Chiesa” (CA 59; SP 87).<br />

<strong>Francesco</strong> non morì in quella notte, ma ormai la fine non era lontana. Frate Elia,<br />

a quella notizia, accorse in fretta da lontano e, al suo arrivo, <strong>Francesco</strong> migliorò al<br />

punto che poté lasciare Siena e recarsi con lui alle Celle presso Cortona. Ma dopo pochi<br />

giorni dall’arrivo, il male riprese il sopravvento: gli si gonfiò il ventre, si inturgidirono<br />

gambe e piedi, e lo stomaco peggiorò talmente che gli riusciva quasi impossibile ritenere<br />

qualsiasi cibo. Chiese allora a frate Elia il favore di farlo riportare ad Assisi. Da buon<br />

figliuolo questi eseguì la richiesta del caro padre prendendo tutte le precauzioni<br />

necessarie, anzi ve lo ac<strong>com</strong>pagnò personalmente. L’intera città esultò alla venuta del<br />

<strong>San</strong>to e tutti ne lodavano Iddio, poiché tutto il popolo sperava che il <strong>San</strong>to finisse i suoi<br />

giorni tra le mura della sua città, e questo era il motivo di tale esultanza (1C 105).<br />

Nell’eremo di Celle di Cortona una tradizione non <strong>com</strong>provata dice che <strong>Francesco</strong><br />

avrebbe dettato il suo Testamento, che è uno sviluppo ulteriore a quello di Siena, ed un<br />

documento fondamentale per capire il carisma genuino del Poverello. Non sappiamo se il<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!