29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cinquemila fratelli, molti di questi, sapienti e istruiti, dissero al cardinale Ugolino, il<br />

futuro Gregorio IX, presente al capitolo, che persuadesse il beato <strong>Francesco</strong> a seguire i<br />

consigli dei frati dotti e a lasciarsi qualche volta guidare da loro. Facevano riferimento<br />

alle regole di san Benedetto, sant’Agostino e san Bernardo, che prescrivono questa e<br />

quest’altra norma al fine di condurre una vita religiosa ben ordinata.<br />

Il beato <strong>Francesco</strong> allora, udita l’esortazione del cardinale su tale argomento, lo<br />

prese per mano e lo condusse davanti all’assemblea capitolare, e così parlò ai frati:<br />

“Fratelli, fratelli miei. Dio mi ha chiamato per la via dell’umiltà e mi ha mostrato la via<br />

della semplicità. Non voglio quindi che mi nominiate altre regole, né quella di<br />

sant’Agostino, né quella di san Bernardo o di san Benedetto. Il Signore mi ha detto che<br />

questo egli voleva: che io fossi nel mondo un ‘novello pazzo’: e il Signore non vuole<br />

condurci per altra via che quella di questa scienza! Ma per mezzo della vostra stessa<br />

scienza e sapienza Dio vi confonderà. Io ho fiducia nei castaldi del Signore, di cui si<br />

servirà per punirvi. Allora, volenti o nolenti, farete ritorno a vostro vituperio, al vostro<br />

stato”.<br />

Stupì il cardinale a queste parole e non disse nulla, e tutti i frati furono pervasi<br />

da timore (CA 18; SP 68).<br />

Questo fatto dimostra chiaramente la grande tensione che c’era all’interno<br />

dell’Ordine tra i frati letterati e <strong>Francesco</strong>. Si vede che il santo non voleva ammettere<br />

eccezione al progetto di vita evangelica <strong>com</strong>e lui l’aveva concepita. Nello stesso tempo<br />

non si può non capire i sentimenti dei dirigenti dell’Ordine, che vedevano il grande<br />

valore della vita monastica e delle disposizioni di vita conventuale. Il santo dovette, alla<br />

fine, arrendersi a vari sviluppi all’interno dell’Ordine. Ma sul suo progetto evangelico di<br />

vita non si arrese mai, <strong>com</strong>e vedremo parlando del suo Testamento.<br />

I Fioretti, al capitolo 18, parlano in modo trionfalistico “del meraviglioso<br />

Capitolo che tenne santo <strong>Francesco</strong> a <strong>San</strong>ta Maria degli Agnoli, dove furono oltre a<br />

cinquemila frati”. Il racconto è certamente intessuto con elementi di natura leggendaria.<br />

Si dice, per esempio, che partecipò al capitolo san Domenico, e che Ugolino si<br />

meravigliava della vita santa che conducevano i frati ivi raccolti. Ma, oltre a questi<br />

elementi che sono oggetto di discussione, abbiamo la descrizione del nome dato a questo<br />

capitolo, detto appunto “delle stuoie”: Erano in quel campo tetti di graticci e di stuoie, e<br />

distinti per torme, secondo i frati di diverse Provincie; e però si chiamava quel Capitolo,<br />

il Capitolo dei fraticci ovvero di stuoie” (FF 1848). Il racconto riporta anche delle parole<br />

di esortazione che <strong>Francesco</strong> fece davanti a tutti i frati, <strong>com</strong>e anche parla della grande<br />

generosità della gente di Perugia, Spoleto, Foligno, Spello e Assisi, che portarono<br />

un’abbondanza di cibo ai frati raccolti intorno alla Porziuncola.<br />

Il capitolo del 1221 era certamente importante nella vita dell’Ordine. Era il<br />

capitolo che approvò la Regola non bollata. Poi era anche un capitolo che, di nuovo,<br />

diede un forte impulso allo slancio missionario dell’Ordine. Giordano da Giano ci<br />

racconta, con uno stile originale e simpatico, <strong>com</strong>e nel 1221 fu organizzata la spedizione<br />

dei frati in Germania alla quale egli partecipò, pur senza volerlo (Cronaca 17-18: FF<br />

2342-2344). La spedizione era sotto la direzione di fra Cesario da Speyer, e partecipò<br />

anche fra Tommaso da Celano.<br />

Il capitolo del 30 maggio 1221 fu anche l’occasione in cui <strong>Francesco</strong> scelse un<br />

nuovo vicario dopo la morte di Pietro Cattanio, nella persona di frate Elia. Carattere<br />

decisamente controverso nella storia francescana, con notevoli pregi e difetti, Elia è,<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!