29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qui diciamo semplicemente che lo sviluppo maturo di questo processo fu la Regola non<br />

bollata del 1221, che fu redatta <strong>com</strong>e frutto di un lungo processo di formazione<br />

nell’Ordine iniziato nel 1210. La Regola non bollata, così chiamata perché non ha<br />

ricevuto la conferma del Papa, rimane tuttavia un documento di natura spiritualelegislativo<br />

di grandissimo valore per conoscere il lento sviluppo della vocazione<br />

apostolica dei Frati Minori.<br />

Giordano da Giano ci da un dettaglio interessante riguardo alla formazione della<br />

Regola non bollata. Scrive: E così, col favore di Dio, i turbolenti furono subito calmati e<br />

il beato <strong>Francesco</strong> ristrutturò l’Ordine secondo i suoi ordinamenti. Vedendo poi che<br />

frate Cesario (da Speyer) era esperto in Sacra Scrittura, affidò a lui il <strong>com</strong>pito di ornare<br />

con parole del Vangelo la Regola che egli aveva concepito con semplici parole. Ed egli<br />

lo fece (FF 2338).<br />

La Regola non bollata fu approvata durante il capitolo generale di Pentecoste,<br />

tenuto alla Porziuncola il 30 maggio 1221. Abbiamo molti riferimenti a questo capitolo<br />

importante nelle Fonti. È un capitolo che è rimasto noto, nella storia francescana, <strong>com</strong>e<br />

“capitolo delle stuoie”. Vediamo alcuni delle Fonti che parlano di questo capitolo,<br />

iniziando con Giordano da Giano, che riporta una data sbagliata (23 invece di 30 maggio<br />

1221):<br />

Pertanto nell’anno del Signore 1221, il 23 maggio, nel santo giorno della<br />

Pentecoste il beato <strong>Francesco</strong> celebrò il Capitolo generale a <strong>San</strong>ta Maria della<br />

Porziuncola. Al Capitolo, secondo la consuetudine che allora vigeva nell’Ordine,<br />

convennero tanto i professi che i novizi, e il numero dei frati convenuti fu valutato a circa<br />

tremila. Al Capitolo fu presente il signor Raniero, cardinale diacono, con molto altri<br />

vescovi e religiosi. Per <strong>com</strong>ando del cardinale un vescovo celebrò la Messa e si crede<br />

che allora il beato <strong>Francesco</strong> abbia letto il Vangelo e un altro frate l’epistola.<br />

Poiché non c’erano edifici sufficienti per tanti frati, essi alloggiavano sotto ripari<br />

di frasche in un campo spazioso e recintato e mangiavano e dormivano disposti in<br />

bell’ordine e distinzione e <strong>com</strong>odamente in ventitre mense. A questo Capitolo prestava<br />

servizio con ogni premura la popolazione del luogo, procurando pane e vino in<br />

abbondanza, <strong>com</strong>piacendosi del raduno di tanti frati e del ritorno del beato <strong>Francesco</strong><br />

(FF 2339-2340).<br />

Secondo Giordano da Giano il capitolo fu presieduto dal cardinale Raniero<br />

Capocci, che era monaco Cistercense, cardinale diacono di <strong>San</strong>ta Maria in Cosmedin,<br />

vescovo di Viterbo e rettore del Ducato di Spoleto. Il numero di frati che parteciparono<br />

al capitolo secondo Giordano fu di tremila, mentre altre Fonti aumentano il numero fino a<br />

cinquemila frati (Tommaso da Eccleston, De Adventu Fratrum Minorum in Angliam 39:<br />

FF 2460).<br />

La Compilazione di Assisi da un racconto di un momento che possiamo definire,<br />

di tensione, all’interno del capitolo delle stuoie. Nello stesso tempo offre occasione di<br />

discussione riguardo a quale capitolo riferisce, quando dice che era presente il cardinale<br />

Ugolino. Adesso sappiamo che Ugolino non era presente al capitolo generale di<br />

Pentecoste del 1221, perché era Legato nel Veneto in quell’anno. Si potrebbe pensare al<br />

capitolo del 1219, ma Ugolino non era ancora protettore, oppure a quello del 1222.<br />

Prescindendo da questa questione, ecco il racconto della Compilazione di Assisi:<br />

Mentre il beato <strong>Francesco</strong> era al capitolo generale, che si tenne a <strong>San</strong>ta Maria<br />

della Porziuncola, quello che fu detto capitolo delle stuoie e a cui intervennero<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!