29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

qui per la sua descrizione abbastanza equilibrata dei fatti, <strong>Francesco</strong>, volle, prima di farla<br />

approvare, ridurre a forma più <strong>com</strong>pendiosa la Regola, che aveva steso con lunghe e<br />

abbondanti citazioni del Vangelo (LM IV,11). Bonaventura riferisce alla Regola non<br />

bollata, che abbiamo già visto, presentata ai frati nel 1221, dopo che Cesario da Speyer<br />

l’aveva arricchita di numerose citazioni bibliche. Questa Regola, forse perché aveva più<br />

l’apparenza di uno scritto spirituale che di un testo legislativo, non fu mai approvata dal<br />

Papa. Ecco perché <strong>Francesco</strong> ne prepara una più breve, nella solitudine dell’eremo di<br />

Fonte Colombo.<br />

Perciò, guidato dallo Spirito <strong>San</strong>to, salì su un monte con due <strong>com</strong>pagni e là,<br />

digiunando a pane ed acqua, dettò la Regola, secondo quanto gli suggeriva lo Spirito<br />

divino durante la preghiera. Disceso dal monte, la affidò da custodire al suo vicario.<br />

Ma sic<strong>com</strong>e questi, pochi giorni dopo gli disse che l’aveva perduta per trascuratezza, il<br />

<strong>San</strong>to tornò di nuovo nella solitudine e subito la rifece in tutto uguale alla precedente,<br />

<strong>com</strong>e se ricevesse le parole dalla bocca di Dio. Ottenne, poi, che venisse confermata,<br />

<strong>com</strong>e aveva desiderato, dal sopraddetto papa Onorio, nell’ottavo anno del suo<br />

pontificato (LM IV,11).<br />

La descrizione che dà Bonaventura è piena di simbolismo. <strong>Francesco</strong> sale su di<br />

un “monte”, ma di fatto, Fonte Colombo si trova in zona collinare. Scrive la Regola due<br />

volte. <strong>Francesco</strong> appare evidentemente <strong>com</strong>e un nuovo Mosè, che promulga una nuova<br />

legge dalla montagna, ma che deve ritornare perché la prima stesura viene “persa” dal<br />

vicario (frate Elia), <strong>com</strong>e le prime tavole di pietra del decalogo furono spezzate ai piedi<br />

del Sinai e dovevano essere rifatte dal dito di Dio. La Regola fu scritta <strong>com</strong>e veniva<br />

dettata dalla bocca di Dio, nello stesso modo in cui Mosè ricevette i dieci <strong>com</strong>andamenti<br />

dalla bocca di Dio sul Sinai.<br />

Che c’è di vero in questa descrizione? Anche se Bonaventura è ben documentato,<br />

è assai evidente il suo intento di presentare <strong>Francesco</strong> <strong>com</strong>e nuovo Mosè. Tuttavia<br />

qualche cosa sarebbe successo lì a Fonte Colombo, nel senso che la Regola non fu accolta<br />

con entusiasmo da una certa sezione di frati. Le Fonti che provengono dall’ala<br />

“spirituale” dell’Ordine, parlano addirittura di una forte tensione che si sviluppò tra<br />

<strong>Francesco</strong> da una parte e i ministri, capeggiati da fra Elia, dall’altra. Addirittura non fu<br />

vero che la prima stesura fu perduta, ma fu fatta sparire da Elia, con la speranza che<br />

<strong>Francesco</strong> non l’avrebbe più riscritta. Ma <strong>Francesco</strong> ritorna a Fonte Colombo e la<br />

riscrive esattamente <strong>com</strong>e la prima, con le medesime parole che Cristo gli detta.<br />

Le Fonti che parlano di questo fatto sono la Compilatio Assisiensis 17, che<br />

corrisponde a quello che dicono i Verba <strong>San</strong>cti Francisci di frate Leone, e lo Speculum<br />

Perfectionis 1. Riportiamo il testo di SP 1:<br />

Il beato <strong>Francesco</strong> <strong>com</strong>pose tre Regole: quella confermata, senza però la Bolla<br />

pontificia, da papa Innocenzo III; un’altra più breve, che andò smarrita; quella infine<br />

che papa Onorio III approvò con la Bolla, e dalla quale molte cose furono soppresse a<br />

iniziativa dei ministri, contro il volere di <strong>Francesco</strong>.<br />

Dopo che la seconda Regola <strong>com</strong>posta dal beato <strong>Francesco</strong> andò perduta, egli<br />

con frate Leone d’Assisi e frate Bonizo da Bologna salì sopra un monte, per <strong>com</strong>porre<br />

un’altra Regola che egli dettò ispirato da Cristo.<br />

Molti ministri si raccolsero allora intorno a frate Elia, vicario di <strong>Francesco</strong> e gli<br />

dissero: “Siamo venuti a sapere che questo fratello <strong>Francesco</strong> fa una nuova Regola, e<br />

abbiamo paura che la faccia troppo rigorosa, così che non possiamo osservarla.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!