29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ai frati anche dopo la morte di <strong>Francesco</strong>, quando divenne Papa Gregorio IX (1227-<br />

1241). Fu lui che canonizzò <strong>Francesco</strong> nel 1228.<br />

Il 22 settembre 1220 Papa Onorio III emanò la Bolla Cum secundum consilium,<br />

nella quale istituì nell’Ordine l’anno del noviziato. Questo fu visto <strong>com</strong>e uno sviluppo<br />

importante nella legislazione dell’Ordine, anche perché Jacques de Vitry, nella Lettera<br />

scritta da Damiata nel 1220 mostra delle preoccupazioni serie riguardo al nuovo Ordine:<br />

Tuttavia a noi sembra che questa religione contenga in sé un gravissimo pericolo,<br />

perché vengono mandati a due a due per tutto il mondo, non solo i perfetti, ma anche i<br />

giovani e gli immaturi, che avrebbero essere tenuti sotto controllo e provati per qualche<br />

tempo sotto la disciplina conventuale (FF 2211). L’anno di prova, o il noviziato, entrò<br />

nella disciplina legislativa dell’Ordine a partire dal 1220 e fu accolto nella Regola.<br />

Nel 1220 il capitolo generale fu tenuto alla Porziuncola il 29 settembre. È un<br />

capitolo importante per una scelta radicale che <strong>Francesco</strong> fece, e che ce la racconta la<br />

Compilazione di Assisi:<br />

Per conservare la virtù della santa umiltà, pochi anni dopo la sua conversione<br />

rinunciò, in un capitolo alla presenza di tutti, all’ufficio di governo della Religione: “Da<br />

oggi in avanti sono morto per voi. Ma ecco fra Pietro di Cattanio, al quale io e voi tutti<br />

dobbiamo obbedire”.<br />

E inchinatosi subito davanti a lui, promise obbedienza e riverenza. I frati<br />

piangevano, prorompendo per il dolore in alti gemiti, vedendosi divenuti <strong>com</strong>e orfani di<br />

tanto padre (CA 39; 2C 143; SP 39).<br />

Secondo Giordano da Giano, Pietro Cattanio era esperto di diritto e maestro di<br />

legge (FF 2333). Alcuni studiosi vedono in lui il “Pietro” che aveva seguito <strong>Francesco</strong><br />

insieme con Bernardo da Quintavalle, ma non esiste nessuna prova al riguardo. I suoi<br />

studi di diritto all’università di Bologna e la sua rettitudine avevano ottenuto la fiducia di<br />

<strong>Francesco</strong> e dell’Ordine. Esercitò l’ufficio di vicario di <strong>Francesco</strong> dal 29 settembre 1220<br />

fino al 10 marzo 1221, quando morì e fu sepolto alla Porziuncola. Pietro Cattanio, <strong>com</strong>e<br />

pure frate Elia dopo di lui, non erano ministri generali ma vicari di <strong>Francesco</strong>.<br />

Propriamente parlando il termine ministro generale <strong>com</strong>incia ad essere usato nell’Ordine<br />

con Giovanni Parenti, cioè dopo la morte di <strong>Francesco</strong>, anche se le Fonti ogni tanto<br />

danno questo nome a Pietro Cattanio o a Elia. Le Fonti parlano della dimissione di<br />

<strong>Francesco</strong> durante il capitolo <strong>com</strong>e risultato della sua “umiltà”. Probabilmente era anche<br />

il risultato della consapevolezza di <strong>Francesco</strong> di non poter più sostenere il peso<br />

dell’Ordine. Il santo conosceva i suoi limiti, e da questo momento sembra affidare<br />

sempre di più su persone esperte e ben preparate dal punto di vista intellettuale, anche se,<br />

<strong>com</strong>e vedremo, non rinunciò mai al suo ministero di “leader” carismatico dell’Ordine,<br />

che lo portò, in qualche occasione, a scontrarsi con i frati ministri.<br />

Il periodo 1215-1221 è anche caratterizzato da uno sviluppo legislativo<br />

nell’Ordine, a cui abbiamo già accennato. Abbiamo visto <strong>com</strong>e l’Ordine attraversò un<br />

processo di crescita da una fraternitas ad un ordo fratrum, caratterizzato dal bisogno di<br />

darsi una struttura organizzativa più ordinata, particolarmente in vista della sua<br />

espansione numerica e geografica. Dalla primitiva forma vitae approvata oralmente da<br />

Innocenzo III nel 1209/10 l’Ordine si era formato una legislazione più organica, frutto di<br />

decisioni presi durante i capitoli generali, particolarmente a <strong>com</strong>inciare dal 1217, ma<br />

anche rispondente alle esigenze nuove della Chiesa del dopo Concilio Lateranense IV.<br />

Sono state <strong>com</strong>piute vari studi sullo sviluppo della legislazione francescana degli inizi.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!