29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

loro la cappellina di <strong>San</strong>ta Maria degli Angeli sul Monte della Verna, dove volle essere<br />

sepolto e dove i suoi resti riposano fino ad oggi.<br />

Il secondo avvenimento che avvenne verso il 1213 si ricollega al desiderio di<br />

<strong>Francesco</strong> di subire il martirio per convertire i Saraceni. Abbiamo visto che il primo<br />

tentativo finì in un fallimento. Il secondo tentativo, che raccontiamo qui, pure non<br />

approdò. Questa volta <strong>Francesco</strong> voleva andare ad occidente, e precisamente nel<br />

Marocco, dal Sultano Emir-el-Mumenin (cioè, capo dei credenti), conosciuto in occidente<br />

<strong>com</strong>e “Miramolino”. Il nome proprio del Sultano era Mohamed-ben-Nasser, che era stato<br />

vinto nella battaglia di Las Navas in Spagna nel 1212 e respinto in Africa. Tommaso da<br />

Celano ci da il racconto, con una importante nota autobiografica alla fine.<br />

Dopo poco tempo intraprese un viaggio missionario verso il Marocco, per<br />

annunciare al Miramolino e ai suoi correligionari la Buona Novella. Era talmente vivo<br />

il suo desiderio apotolico, che gli capitava a volte di lasciare indietro il <strong>com</strong>pagno di<br />

viaggio affrettandosi nell’ebbrezza dello spirito ad eseguire il suo proposito. Ma il buon<br />

Dio, che si <strong>com</strong>piacque per sua sola benignità di ricordarsi di me e di innumerevoli altri,<br />

fece andare le cose diversamente resistendogli in faccia. Infatti, <strong>Francesco</strong>, giunto in<br />

Spagna, fu colpito da malattia e costretto a interrompere il viaggio.<br />

Ritornato a <strong>San</strong>ta Maria della Porziuncola, non molto tempo dopo gli si<br />

presentarono alcuni uomini letterati e alcuni nobili, ben felici di unirsi a lui. Da uomo<br />

nobile d’animo e prudente, egli li accolse con onore e dignità, dando paternamente a<br />

ciascuno ciò che doveva (1C 56).<br />

Il viaggio verso il Marocco accadde in una data imprecisata tra il 1213-1214. In<br />

Spagna <strong>Francesco</strong> si ammalò e dovette tornare in Italia. Al ritorno troviamo questo<br />

gruppo di uomini letterati e nobili che chiedono di entrare nell’Ordine. Molti hanno visto<br />

in questo gruppo la presenza del primo e più noto biografo di <strong>Francesco</strong>, fra Tommaso da<br />

Celano che, <strong>com</strong>e si legge nel racconto, vede il ritorno del santo dalla Spagna <strong>com</strong>e un<br />

atto di misericordia di Dio verso di lui. Tommaso da Celano dovette essere un<br />

personaggio importante, anche se non era del tutto vicino a <strong>Francesco</strong> fisicamente, perché<br />

trascorse molti anni in Germania. Dopo la morte di <strong>Francesco</strong>, e precisamente per<br />

l’occasione della canonizzazione del santo, il Papa Gregorio IX, nel 1228 lo incaricò di<br />

stendere una biografia ufficiale, che egli presentò al Papa il 25 febbraio 1229. È la <strong>Vita</strong><br />

<strong>San</strong>cti Francisci di Tommaso da Celano, conosciuta <strong>com</strong>e <strong>Vita</strong> prima, perché lo stesso<br />

Tommaso ne <strong>com</strong>pose altre, <strong>com</strong>e il Memoriale in desiderio animae, o <strong>Vita</strong> secunda<br />

(1246-1247) e il Tractatus de miraculis, o Trattato dei miracoli (1252-1253). Morì nella<br />

città di Tagliacozzo, in Abbruzzo, e fu sepolto nella chiesa di <strong>San</strong> <strong>Francesco</strong> di Celano<br />

nel 1260.<br />

L’anno 1215 segna una svolta importante nella storia della Chiesa e dell’Ordine<br />

dei Frati Minori. Nell’aprile 1213 Papa Innocenzo III aveva promulgato la Bulla Vineam<br />

Domini, nella quale annunziò che avrebbe convocato un Concilio al Laterano. Questo<br />

grande Concilio, chiamato Lateranense IV, si svolse a Roma nel novembre 1215. Uno<br />

degli scopi del Concilio era quello di indire una nuova Crociata per il recupero dei<br />

Luoghi <strong>San</strong>ti, ma di questo parleremo nel capitolo che tratta della visita di <strong>Francesco</strong> in<br />

Oriente.<br />

Il proliferarsi di Ordini religiosi nella Chiesa era una delle preoccupazioni del<br />

Concilio Lateranense IV. Innocenzo III era stato molto indulgente verso i movimenti<br />

laicali di pentienza all’inizio del secolo XIII. Nel 1201 aveva approvato il propositum<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!