29.05.2013 Views

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

Vita San Francesco - I-tau.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bernardo ha predicato l’unione mistica dell’anima con il Verbo di Dio, <strong>com</strong>e pure è stato<br />

fautore del culto verso la Vergine Maria.<br />

Un altro fenomeno molto diffuso nel medioevo era quello dei movimenti<br />

evangelici di penitenza tra il laicato. Alcuni di questi movimenti erano ortodossi, mentre<br />

altri erano di natura eretica. Tra questi ultimi c’erano i Catari e i Valdesi. I Catari (dal<br />

Greco kátharoi = i puri) erano diffusi nella Francia meridionale dal 1150, dove avevano<br />

un centro di attività ad Albi (perciò furono anche chiamati Albigesi). La loro dottrina<br />

insegnava che ci sono due princípi, Dio, principio buono e spirituale, e il maligno,<br />

principio cattivo e materiale. Condannavano <strong>com</strong>e cattivo ogni contatto con la materia,<br />

incluso il matrimonio. Negavano l’Incarnazione, perché sic<strong>com</strong>e Cristo è Dio, non<br />

poteva contaminarsi con la materia, che essi consideravano intrinsicamente cattiva. Essi<br />

predicavano un distacco da tutto ciò che è proprietà, predicavano una povertà assoluta, e<br />

condannavano la Chiesa perchè corrotta. I Valdesi furono fondati da Pietro Valdo, un<br />

ricco <strong>com</strong>merciante di Lyon, che distribuì tutti i suoi beni ai poveri nel 1173. Egli<br />

<strong>com</strong>inciò a predicare la penitenza, conducendo una vita di povertà sul modello di Cristo e<br />

gli apostoli nel Vangelo. I suoi seguaci furono chiamati Poveri di Lyon, o Valdesi.<br />

Furono s<strong>com</strong>unicati da Lucio III nel 1184. La loro tesi fondamentale era la necessità<br />

della povertà e della predicazione penitenziale in lingua volgare, il rifiuto della validità<br />

dei sacramenti impartiti da sacerdoti indegni, il primato del Vangelo e il rifiuto di<br />

prestare servizio militare o di giurare. Queste norme, tuttavia, mettevano i Valdesi in<br />

contrasto con l’autorità civile ed anche ecclesiastica, e per questo venivano perseguitati.<br />

C’erano, tuttavia, altri movimenti di riforma che stavano a servizio della Chiesa,<br />

pur aderendo alla dottrina della povertà e predicazione penitenziale. Tra questi i più noti<br />

sono gli Umiliati. Gli Umiliati erano un movimento penitenziale di tessitori della lana,<br />

nato in Lombardia alla fine del secolo 12 o , che auspicava una vita apostolica di povertà,<br />

predicazione itinerante, e opere di misericordia. Essi avevano anche un propositum, o<br />

forma di vita, che fu anche approvato da Innocenzo III nel 1202. Erano sia persone<br />

sposate <strong>com</strong>e anche consecrate, che mettevano i loro beni in <strong>com</strong>une sull’esempio della<br />

prima <strong>com</strong>unità cristiana. Un altro movimento che era una specie di Ordine semireligioso<br />

era quello delle Beghine. Queste erano un fenomeno di riforma tra le mulieres<br />

religiosae, o donne che si davano ad una vita penitenziale in un ambiente claustrale,<br />

<strong>com</strong>piendo opere di misericordia. Furono molto popolari in Belgio, con Marie d’Oignies.<br />

Per la prima volta nella storia della Chiesa, anche le donne si diedero ad una vita<br />

penitenziale modellata sul Vangelo.<br />

Il mondo in cui nacque <strong>Francesco</strong> d’Assisi nel 1182 era stato marcato da tutte<br />

queste note caratteristiche, e altre ancora, che <strong>com</strong>pongono quello che la storia conosce<br />

<strong>com</strong>e il Medioevo. È certamente significativo dire che, non si può dividere il medioevo<br />

<strong>com</strong>e storia politica e sociale dell’Europa, dal medioevo <strong>com</strong>e storia cristiana, o meglio,<br />

<strong>com</strong>e visione cristiana della storia. È solo in questo contesto che possiamo capire il<br />

mondo in cui nacque S. <strong>Francesco</strong>, un mondo che si risvegliava ad una realtà nuova nel<br />

campo politico e religioso, un mondo non privo di discordie e lotte, ma anche un mondo<br />

che aveva il sapore della novitas. È il mondo di Assisi in cui nacque <strong>Francesco</strong>.<br />

La città di Assisi, luogo di nascita di S. <strong>Francesco</strong>, nella regione dell’Umbria nel<br />

centro della penisola Italiana, ha una storia antichissima, ma che s<strong>com</strong>pare davanti alla<br />

figura di <strong>Francesco</strong>, il suo cittadino più illustre. Assisi si trova vicino alla città di<br />

Perugia, e appare <strong>com</strong>e una dei diversi centri fortificati che s’affacciano sulla Valle<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!