31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

101<br />

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

1945). Pretendente al trono di Spagna col nome di Carlo VII dopo aver tentato<br />

inutilmente di conquistare il potere guidando una grande insurrezione legittimista,<br />

sfociata nella terza guerra carlista e terminata alla fi ne <strong>del</strong> 1875 con la sconfi tta<br />

<strong>del</strong> giovane principe che pure era stato vicino al successo, si era trasferito in Italia<br />

nello splendido palazzo Loredan. I suoi seguaci sono noti col nome di “Carlisti” e<br />

la sua morte – a Varese il 18 luglio 1909 – li precipita in un lutto profondo. Dopo<br />

una fase di sbandamento è invitato alla guida <strong>del</strong> movimento uno dei suoi sei fi gli,<br />

don Jaime di Borbone (1870-1931), che prende nome di Jaime III.<br />

Don Carlo passava le vacanze fi n da fi ne di maggio, a Varese presso l’Hotel<br />

Excelsior e la sua presenza e i suoi spostamenti erano seguiti dalla stampa, e non<br />

solo locale, e quindi la notizia <strong>del</strong>la morte, quasi improvvisa e, soprattutto dei<br />

suoi funerali attirano curiosità e di conseguenza l’attenzione <strong>del</strong>la stampa con i<br />

vari mezzi a disposizione. Anche il cinema dunque fa la sua parte e documenta<br />

quelle esequie. Il fi lm è stato ritrovato in tempi abbastanza recenti negli archivi<br />

spagnoli, a Reus (20) ed è visibile, almeno in parte, anche su un sito internet, http://<br />

cimir.reus.cat/CIMIR_LlistaVIdeos, titolo: I funerali di Don Carlo a Varese.<br />

Possiamo così vedere immagini <strong>del</strong>l’Hotel Excelsior, dove era stata allestita<br />

la camera ardente ed il suo parco, la chiesa di Casbeno dove sosta la salma che<br />

poi viene trasferita alla stazione ferroviaria di Varese per essere trasportata a<br />

Trieste dove abitava il defunto e dove avvengono altre e più importanti esequie.<br />

I giornali locali seguono quella vacanza e poi i funerali, con numerose e lunghe<br />

corrispondenze. In particolare segnalano anche la presenza di cineprese:<br />

«Il corteo, il carro funebre, i personaggi brillantati di decorazioni vennero presi<br />

continuamente di mira da un esercito di fotografi e dilettanti e da incaricati di<br />

ditte cinematografi che. Anche in corso Roma, in Via Garoni ed in Via Origoni,<br />

una folla irrequieta e vivace gremiva le strade». Tra i molti fotografi senz’altro il<br />

varesino Malinverno – sue le fotografi e nel giornale milanese «Sera» ed esposte<br />

nella vetrina <strong>del</strong>la «Cronaca Prealpina» – che avrà richieste anche dalla Spagna.<br />

Quanto alle ditte cinematografi che non so dire con esattezza, forse case spagnole,<br />

forse anche la francese ECLIPSE (21) . A vedere quel fi lm i varesini accorro-<br />

(20) Reus è un comune spagnolo <strong>del</strong>la Catalogna di circa centomila abitanti. È la seconda città<br />

in termini di popolazione <strong>del</strong>la provincia di Tarragona. Situata sulla Costa Daurada sulle coste<br />

<strong>del</strong> Mar Mediterraneo a 10 km da Tarragona e 8 da Salou. È nota per aver dato i natali al famoso<br />

artista catalano Antonio Gaudì; qui è possibile vedere la sua casa natale e la strada a lui intitolata,<br />

Calle Gaudì, abbellita con alcune sculture moderniste.<br />

(21) Nel sito www.itagliataglia è citato il fi lm FUNERALI di DON CARLOS, produzione e distribuzione<br />

<strong>del</strong>la casa francese ECLIPSE, che ottiene il visto <strong>del</strong>la censura italiana il 1 aprile 1915.<br />

La censura cinematografi ca in Italia data al 1913 ed anche i fi lm prodotti prima di quella data<br />

per poter essere proiettati in pubblico dovevano ottenerne il visto; evidentemente quel fi lm circolava<br />

ancora nelle sale italiane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!