31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

per assumere nuove designazioni adeguate alle esigenze <strong>del</strong> tempo. Questo accadde<br />

anche a due rughe poste sulla via Francigena e precisamente la ruga Francisca<br />

a Roma e la ruga Francigena a Bari, così denominate per il passaggio di pellegrini<br />

provenienti dalla Francia: la prima immetteva nel piazzale <strong>del</strong>la basilica di<br />

S. Pietro, una <strong>del</strong>le mete religiose cristiane e la seconda nel porto di Bari, dove ci<br />

si imbarcava per l’Oriente alla volta di Gerusalemme, altra meta cristiana.<br />

Anche le rughe un tempo erano luoghi intensamente vissuti dove ciascuno<br />

trascorreva l’arco <strong>del</strong>la propria vita compartecipando alle esistenze altrui. Il<br />

tempo corre in avanti e correndo travolge anche le persone che fanno di tutto<br />

per tenere il passo aggrappandosi al progresso. Ecco che alla strada resta, ora,<br />

oltre all’assordante rumore dei motori, quasi solo un breve cenno di saluto nel<br />

corso di un passaggio frettoloso o qualche chiacchiera sussurrata.<br />

La ruga<br />

La ruga dove mossi i primi passi<br />

era stretta e tortuosa,<br />

come se in un remoto tempo<br />

fosse tracciata da un capomastro<br />

ubriaco, che vacillava a destra e a sinistra.<br />

In un dedalo di viuzze si rintanarono<br />

i vecchi per lasciar spazio<br />

alla numerosa prole.<br />

Su in aria tra le vetuste case<br />

una striscia di cielo azzurro.<br />

Era animata da nidiate di bambini,<br />

e al di là <strong>del</strong>la miseria<br />

c’era un’infi nita allegria,<br />

singhiozzava la fontanella<br />

mentre ci spruzzavamo d’acqua<br />

e le lucciole volavano<br />

intorno a noi.<br />

I nostri vecchi sedevano<br />

alla luce <strong>del</strong>la luna, parlavano<br />

di guerre e di terre lontane,<br />

sotto le fi nestre le serenate<br />

gorgheggiate degli innamorati.<br />

Al mattino ci destavamo<br />

al gioioso canto degli uccelli,<br />

e i garofani sui balconi<br />

salutavano sorridendo.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!