31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

In particolare nel Comune di Venegono Superiore l’archivio storico e l’archivio<br />

di deposito che si trovano ubicati in un scantinato suddiviso in 3 stanzette<br />

nel Palazzo Municipale subiva un allagamento per un metro e mezzo di<br />

altezza. L’acqua entrava dai muri stessi.<br />

La scrivente, avvertita il sabato mattina 6 giugno per telefono dalla Sig.<br />

na Fabrizia Boldi, che avendo l’incarico di riordinare l’archivio, riscontrando<br />

quanto già inventariato, e aggiornare l’inventariazione, e poi con fax <strong>del</strong> Comune,<br />

disponeva subito un sopralluogo per il giorno 9, per constatare il danno<br />

e dare gli opportuni consigli.<br />

Nell’urgenza <strong>del</strong> momento risultava che il provvedimento immediato era il<br />

trasporto <strong>del</strong> materiale salvato in luogo asciutto e la costituzione di una squadra<br />

di volontari, conosciuti per serietà ed operosità dal Soprintendente in via<br />

diretta o indiretta, per asciugare, staccare, infogliare i documenti superstiti.<br />

Nello scantinato, molti documenti giacevano per terra nel fango, benché l’acqua<br />

fosse stata riassorbita dalle pareti stesse. Si sono fatte prove per l’asciugatura<br />

<strong>del</strong>le carte con apparecchi ventilatori forniti dalla ditta svizzera Kruger. La prova<br />

è risultata positiva, ma di fronte all’ammasso di carte da asciugare, si riteneva che<br />

un apparecchio solo non fosse suffi ciente, ma ne fossero necessari almeno tre.<br />

Si decideva di trasportare il tutto in una palestra attrezzata, che doveva essere<br />

sgombrata con urgenza, e disinfestata da formiche, che avevano invaso i<br />

davanzali.<br />

L’ambiente si presentava asciutto.<br />

Il giorno 9 il Segretario era assente.<br />

Era evidente il danno subito. Le spese necessarie per l’acquisto di ventilatori,<br />

carte fi ltro in gran quantità e successivi restauri e rilegature si presentavano ingenti.<br />

Il 16 giugno di ritorno da una missione all’Archivio di Stato di Varese, la<br />

scrivente in occasionme <strong>del</strong>l’imminente Consiglio Comunale aveva un colloquio<br />

col Sindaco, prof. Francesca Fontana e con l’assessore alla cultura, prof.<br />

Bruna Brambilla.<br />

La palestra non era ancora stata sgombrata e l’archivio era ancora a macero.<br />

Si decideva di far sgombrare l’ambiente, non escludendo l’intervento <strong>del</strong>la<br />

forza pubblica e si interpellavano volontari, di cui organizzare il lavoro.<br />

La scrivente aveva predisposto direttive per iscritto (prot. 1606/VIII.3 <strong>del</strong> 16<br />

giugno 1992).<br />

Il giorno 27 la scrivente effettuava il terzo sopralluogo. Il complesso documentario<br />

era stato fi nalmente trasportato nella palestra, le cartelle collocate sul<br />

pavimento su una base di legno.<br />

Urge ora provvedere all’asciugatura, alle operazioni di infoliamento e selezione<br />

per restauro e rilegatura.<br />

Il lavoro è coordinato dal dr. Giancarlo Peregalli, direttore <strong>del</strong> Consorzio<br />

Archivistico n° 7 di Laveno Mombello, seguito in loco dalla dr. Maria Teresa<br />

Luvini, nota alla scrivente, ed effettuato da volontari.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!