31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

<strong>del</strong>l’arcivescovo e, grazie alla conoscenza che aveva <strong>del</strong>le lingue «todesche»,<br />

suo legato presso gli svizzeri. La deposizione mostra uno spirito acuto, fermo<br />

alla concretezza dei fatti e attento ai particolari d’ambiente, quel che si<br />

dice una testimonianza fededegna, <strong>del</strong> resto qui e là confermata dai riscontri<br />

possibili (64) . Egli richiama con insistenza le elemosine distribuite ai poveri:<br />

durante la carestia <strong>del</strong> 1570 il cardinale – che nell’occasione vendette il<br />

principato d’Oria – «faceva cuocere a posta ogni giorno una minestra di riso<br />

da dare alli poveri, i quali poveri erano un numero grandissimo», e ciò «oltre<br />

l’altre limosine che faceva de dinari giornalmente». Durante le visite pastorali<br />

era il Todeschino a portare la borsa per l’elemosina, mentre l’arcivescovo<br />

stimolava i gentiluomini <strong>del</strong> luogo ad imitarlo. In occasione <strong>del</strong>la peste spremette<br />

la cassa non solo ma distribuì ai poveri <strong>del</strong> lazzaretto i mobili di casa,<br />

vestimenti e stoffe, comprate per l’occasione, e persino il suo letto, tanto da<br />

dormire poi sempre sull’asse. Con la concretezza che sempre mostrò, san<br />

Carlo fece venire a Milano, a sue spese, monatti e nutrici <strong>del</strong>la valle Leventina,<br />

insieme a un gregge di capre per il latte ai neonati. Fu comunque attento<br />

alla provenienza dei beni da destinare a poveri e luoghi pii: volle che fossero<br />

quelli di Urbino a fruire dei 30mila scudi in gioielli, lasciatigli dalla vedova<br />

<strong>del</strong> fratello Federico, Virginia <strong>del</strong>la Rovere (65) .<br />

Piace aggiungere una documentazione nostrana: quando nel maggio<br />

1577 un focolaio di peste si manifestò a Maccagno e Campagnano, l’arcivescovo,<br />

venuto personalmente sul posto (66) , affi dò una cospicua somma al<br />

curato di Luino, Giuseppe Bussio, con l’incarico di distribuirla in soccorsi,<br />

ciò che avvenne mediante fornitura di pane, di paglia per le “cabane”, di<br />

generi vari e con rimesse ai preti rimasti sul posto (uno dei quali morì di<br />

peste, senza poter rilasciare ricevuta). Il Bussio fu accusato di malversazione<br />

da gentiluomini <strong>del</strong> posto, forse risentiti per non essere stati chiamati<br />

a guidare i soccorsi, e associato al carcere arcivescovile ma rese conto<br />

minuzioso <strong>del</strong>la spesa, con le dovute pezze giustifi cative (mancava solo<br />

quella ricevuta). Gli aiuti di san Carlo giunsero prima che la Sanità ducale<br />

disponesse soccorsi più ampi e organici (67) .<br />

(64) C. MARCORA, Il processo diocesano…, pp. 477-520; altre testimonianze in argomento in<br />

FRIGERIO, San Carlo nelle valli…, pp. 188 sgg.<br />

(65) C. MARCORA, Il processo diocesano…, pp. 503-508. Per la curiosa notizia d’una quindicina<br />

di capre fatte venire dall’alto Ticino al lazzaretto di Milano, cfr. ivi, p. 699 (testimonianza di<br />

mons. Bernardino Tarugi, con altre notizie sulla benefi cenza <strong>del</strong> Borromeo).<br />

(66) P. FRIGERIO, San Carlo nelle valli prealpine…, pp. 196 sg.<br />

(67) P. FRIGERIO, P.G. PISONI, Altri documenti sulla peste e san Carlo, I – Luino 1577: processo<br />

al curato Giuseppe Bussio, «Verbanus» 5-1984, pp. 191-197; P. FRIGERIO, La Sanità pubblica e<br />

“Caritas” ambrosiana. La peste nel Luinese, «Il Rondò», XVI-2004, pp. 65-87.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!