31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

145<br />

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

re il saggio di FEDERICO CRIMI, L’architetto Ferdinando Caronesi e il lago. Inediti<br />

e precisazioni, in «Tracce», n. 45, settembre-ottobre 2001.<br />

Di altri nativi è stata approfondita la personalità in studi monografi ci.<br />

Un esauriente profi lo dedicato a Francesco Branca, nato a Maccagno nel<br />

1834 e fondatore <strong>del</strong> «Corriere <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>» è stato tracciato da EMILIO ROSSI,<br />

Francesco Branca, uomo <strong>del</strong> Risorgimento, paladino <strong>del</strong>la rinascita <strong>del</strong> nostro<br />

Paese, in «<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong>», 19, p. 187.<br />

Personalità di un certo rilievo fu Antonio Bolognini Pusterla. Nato a Maccagno<br />

Superiore nel 1829, sindaco <strong>del</strong> paese dal 1865-70 e in seguito consigliere<br />

provinciale, fu il primo tipografo ad esercitare la professione nel Luinese a<br />

partire dal 1869. A tal proposito si veda: SERGIO BAROLI, Tipografi nel Luinese,<br />

in Editori e tipografi a Varese, Atti <strong>del</strong> convegno di studi 17 novembre 2000,<br />

Ed. Lativa, Varese 2001.<br />

Sulla singolare e contraddittoria fi gura di Giovanni Piccardi, nato ad Armio nel<br />

1807, autore di trattati medico-scientifi ci e che a Maccagno esercitò come medico<br />

condotto dal 1869 al 1876, facendo altresì importanti osservazioni sull’effi cacia<br />

<strong>del</strong>l’olio di fegato di merluzzo nella cura <strong>del</strong> rachitismo, rimando a: SERGIO BAROLI,<br />

GIORGIO MARGARINI, Giovanni Piccardi medico di provincia tra pratica innovativa e<br />

disavventure giudiziarie in Medici e Medicina nell’età <strong>del</strong> Risorgimento sul Lago<br />

Maggiore, Atti <strong>del</strong> convegno, Meina, 24 maggio 2003, p. 41.<br />

Camilla Valsecchi (1947-1992) nata a Maccagno, nel 1966 si diplomò all’Istituto<br />

Tecnico di Luino, laureandosi poi in Lingue Moderne alla Bocconi di<br />

Milano. Dopo alcuni anni di insegnamento fu preside a Castelveccana dal<br />

1975 al 1978 e successivamente preside <strong>del</strong>la locale Scuola Media fi no al<br />

1989. Per sua iniziativa fu varato in ambito scolastico Ul tacuin de Macagn a<br />

partire dal 1988, un calendario illustrato che vede la luce ancor oggi grazie al<br />

lavoro di Lino Bernasconi. Nonostante la sua prematura scomparsa ebbe modo<br />

di dimostrare l’attaccamento al suo paese e alla sua storia collaborando alla<br />

stesura dei seguenti opuscoli:<br />

CAMILLA VALSECCHI, C’era una valle... Costumi e tradizioni <strong>del</strong>la Valveddasca,<br />

Associazione culturale Museo Etnografi co <strong>del</strong>la Valveddesca-Garabiolo, Malnate,<br />

s.d.<br />

ID., Ricette tradizionali <strong>del</strong>la Valveddasca, Associazione culturale Museo<br />

Etnografi co <strong>del</strong>la Valveddesca-Garabiolo, s.n.e., 1990.<br />

Lungo l’elenco degli articoli consegnati al «Corriere <strong>del</strong> <strong>Verbano</strong>». Tra i più<br />

interessanti citiamo:<br />

– Capitano Camillo Hindard Barany. Una croce senza nome, 11 ottobre 1989;<br />

– Camilla De Trombetti la marchesa vichinga, 8 novembre 1989;<br />

– Maccagno. Le famiglie <strong>del</strong> borgo in un documento <strong>del</strong> ‘500, 10 gennaio<br />

1990;<br />

– Una Madonna anziana e rugosa nel secolare santuario di Moscia, 8 gennaio<br />

1991;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!