31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma per lunghezza di cammin frapposto<br />

Stavan divise, con ardente speme<br />

Di potersi trovare un giorno accosto.<br />

Or la potenza <strong>del</strong> vapor cortese<br />

A quel desio, più forte unisce insieme<br />

Le sorelle d’amor, Como e Varese.<br />

79<br />

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Un più esteso carme venne composto dal poeta proprio il giorno <strong>del</strong>l’inaugurazione<br />

<strong>del</strong>la ferrovia, il 24 settembre, col titolo emblematico Per l’inaugurazione<br />

<strong>del</strong>la strada ferrata Como - Varese in cui il protagonista diviene il treno,<br />

che sbuffa e sibila capace di unire il Lario e il <strong>Verbano</strong> (40) .<br />

Forse il poeta era affascinato da quelle innovazioni viabilistiche, dato che in<br />

occasione <strong>del</strong>l’inaugurazione – l’8 agosto 1886 – <strong>del</strong>la “guidovia a vapore” che<br />

collegava Seregno a Carate Brianza, nuovamente compose un testo incentrato<br />

sul treno. Il Ricordo di Carate Brianza (41) venne compilato da Gentile Pagani,<br />

archivista storico e bibliotecario <strong>del</strong> Comune di Milano, e venne arricchito da<br />

due carte geografi che raffi guranti Carate e dintorni e le ferrovie a settentrione<br />

di Milano: la pubblicazione aveva fi ni fi lantropici, essendo stata realizzata a<br />

favore <strong>del</strong>l’asilo infantile <strong>del</strong> paese. L’opuscolo si apre con una poesia di Pasquale<br />

Contini intitolata A Carate Brianza e ispirata alla nuova linea ferrata:<br />

Dalla Metropoli<br />

Lombarda, altera<br />

Va,corri celere,<br />

o vaporiera.<br />

Spargi il tuo sibilo<br />

Fra l’aure molli<br />

Dei piani fertili,<br />

Dei lieti colli<br />

Fra i suoi molteplici componimenti dedicati al nostro territorio – tra cui<br />

spicca la poesia Da Varese in cui decanta le bellezze <strong>del</strong>la sua città – (42) si<br />

(40) La poesia compare nella sua ultima raccolta Le armonie <strong>del</strong>la vita, cit., pp. 396-397, mentre<br />

nell’Appendice è riportata una lettera spedita da Firenze da Augusto Conti che sembra aver<br />

molto apprezzato l’ultima creazione <strong>del</strong> poeta: «Mi rallegro dei versi […] belli e felici sopra le<br />

altre sue, pur pregiate poesie. Non vi manca nulla di quanto è più opportuno ad esprimere la<br />

foga <strong>del</strong> corso, la bellezza dei luoghi, la qualità dei popoli, la vivezza <strong>del</strong> sentimento, anche<br />

nell’armonia», p. XVIII.<br />

(41) G. PAGANI, Ricordo di Carate Brianza, A.Vallardi Editore, Milano 1886.<br />

(42) P. CONTINI, Le armonie <strong>del</strong>la vita, cit., pp. 90-91.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!