31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

69<br />

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Uomo dai saldi principi e assai religioso utilizzò la sua vena poetica per<br />

lodare la fede e gli uomini di fede, fi n dalle sue prime composizioni. Poco più<br />

che ventenne, diede alle stampe un componimento (20) , edito dalla tipografi a<br />

Giuseppe Rainoldi, dedicato a due giovani amici divenuti sacerdoti, don Ferdinando<br />

Calzoni (21) e don Giuseppe Antognazza. In occasione <strong>del</strong>la loro prima<br />

messa il poeta partecipò commosso alla gioia dei due novelli sacerdoti in un<br />

giorno tanto signifi cativo per loro:<br />

Per Voi tripudio o giovani / Compagni a me diletti, / Per Voi cui d’ineffabile / Riso e speranze<br />

adorno / Splende il solenne giorno / Che sposi a Dio vi fè!<br />

Anni dopo, nel 1871, essendo ormai la sua arte poetica riconosciuta dall’intera<br />

città, il Contini partecipò in prima persona, come poeta, ad un avvenimento straordinario<br />

per Varese, celebrando uffi cialmente con le sue rime la prima Esposizione<br />

agricola - industriale, che interessava i circondari di Varese, Como, Lecco, Gallarate<br />

e Pallanza. La «Cronaca Varesina» diede molto spazio alla manifestazione: il<br />

giorno 22 settembre pubblicò il programma integrale <strong>del</strong>l’inaugurazione <strong>del</strong>l’Esposizione<br />

e <strong>del</strong> Congresso agrario, specifi cando che le celebrazioni di sabato 23<br />

settembre si sarebbero aperte alle ore 11 con i consueti discorsi uffi ciali. La solennità<br />

<strong>del</strong>la manifestazione era evidenziata dalla presenza di bande musicali e dalla<br />

distribuzione di un inno di Pasquale Contini, che per l’occasione aveva esaltato la<br />

sua «terra d’amor, d’incanto» con la sua arte, la sua industria, la sua agricoltura,<br />

citando due sue personaggi illustri, Vincenzo Dandolo (22) e Luigi Sacco (23) .<br />

(20) ASCVa, Fondo Museo cart. 18, fasc. 19, Ai novelli sacerdoti D. Ferdinando Calzoni e D.<br />

Giuseppe Antognazza nel dì <strong>del</strong>la loro prima messa in attestato di stima e di affettuosa amicizia<br />

P.C. offre e consacra, Coi tipi di Giuseppe Rainoldi, Varese 1850.<br />

(21) Interessante la fi gura di questo sacerdote, morto il 17 settembre 1871, all’età di 45 anni. Fu<br />

per molti anni catechista, applicato alla Direzione <strong>del</strong>le Scuole comunali, uno degli amministratori<br />

<strong>del</strong> Sacro Monte, prefetto <strong>del</strong>la Sacrestia <strong>del</strong>la basilica, benefattore <strong>del</strong>l’Asilo Infantile. A lui<br />

si deve un catechismo e il Cenno sulle principali pitture esistenti in tutte le chiese <strong>del</strong> Comune<br />

di Varese [S.l - S.d].<br />

(22) Fu proprio durante il Congresso Agrario, organizzato in concomitanza con l’Esposizione,<br />

che venne proposto di realizzare un monumento dedicato a Vincenzo Dandolo. La Società<br />

Agraria di Lombardia incaricò il Comizio Agrario di Varese di concretizzarne l’erezione: il monumento<br />

venne edifi cato lungo le mura di quella che era stata la sua villa urbana. Il monumento<br />

venne poi trasferito nel portico <strong>del</strong> Comune di Varese nel 1884. Cfr. P. MONDINI, Ricordo marmoreo<br />

in memoria di Vincenzo Dandolo in S. CONTINI (a cura di), Il lapidario di palazzo Estense a<br />

Varese. Storie di uomini e di eroi, cit., pp. 32-35.<br />

(23) «Cronaca Varesina», 22 settembre 1871: «Dichiarazione d’apertura <strong>del</strong>la Esposizione.<br />

Discorsi dei Presidenti. Le due Bande Varesine eseguiranno scelti pezzi musicali, durante la<br />

cerimonia, e verrà distribuito l’Inno, appositamente scritto per la fausta occasione dal prof.<br />

Pasquale Contini».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!