31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

CARLO AMORETTI, Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como<br />

e ne’ monti che li circondano, per Giovanni Silvestri, Milano 1824 (VI ed. - I<br />

ed. 1794).<br />

MASSIMO FABI, La Lombardia descritta, Dizionario statistico, amministrativo, storico<br />

ed ecclesiastico, Presso l’editore libraio Carlo Scapin, Milano 1852.<br />

VINCENZO DE VIT, Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee, Alberghetti, Prato<br />

1875-1880.<br />

LUIGI BONIFORTI, Il Lago Maggiore e dintorni. Corografi a e guida, A. Gnemmi,<br />

Arona 1858.<br />

GUSTAVO CHIESI, Provincie di Como e Sondrio, Canton Ticino e <strong>Valli</strong> dei Grigioni,<br />

Unione Tipografi ca Editrice, Torino 1896.<br />

Per un inquadramento storico generale, <strong>del</strong> resto valido per tutte le località<br />

prossime a Luino, è opportuno consultare il volume di PIERANGELO FRIGERIO, Storia<br />

di Luino e <strong>del</strong>le sue valli, Macchione, Varese 2009, lavoro ad ampio raggio<br />

frutto di una “vita” intera di studio appassionato.<br />

Entrando maggiormente nello specifi co, l’evoluzione dei due Maccagno<br />

è stata meritoriamente affrontata nei suoi vari aspetti dallo storico eminente<br />

Leopoldo Giampaolo. Nato a Maccagno nel 1909, dopo il diploma all’istituto<br />

magistrale, Giampaolo si è laureato nel 1942 in Filosofi a e Pedagogia all’università<br />

di Torino. A Varese fu professore di storia e fi losofi a al liceo scientifi co e<br />

Direttore <strong>del</strong>la Biblioteca Civica per un ventennio. Fondatore <strong>del</strong>la «Rivista <strong>del</strong>la<br />

Società Storica Varesina», la diresse fi no alla morte avvenuta nel 1983.<br />

Il precoce interesse di Giampaolo per la storia patria è dimostrato dai suoi<br />

esordi nel 1932 quando consegnò alcuni scritti di taglio giornalistico alle riviste<br />

«La provincia di Varese» e «Nord Milano». In particolare un articolo dedicato<br />

a Maccagno, “capoluogo <strong>del</strong>la Valle Veddasca”, apparve su «La provincia<br />

di Varese» nell’agosto 1932, corredato da fotografi e <strong>del</strong>lo stesso Giampaolo.<br />

Nel 1932-33 nel II volume <strong>del</strong>l’«Archivio <strong>del</strong>la Società Storica Varesina» vennero<br />

pubblicati due articoli, semi da cui si radicheranno i suoi interessi di<br />

storiografo: Una zecca nella provincia di Varese e Questioni medioevali di un<br />

piccolo feudo imperiale.<br />

Nel 1939 videro infatti la luce presso La Tipografi ca Varese Maccagno Superiore<br />

e la sua parrocchia con disegni di Arturo Zanieri e Il feudo imperiale<br />

di Maccagno Inferiore corredato da due tavole: una di <strong>Montana</strong>ri e una di Bar<strong>del</strong>li;<br />

nello stesso anno appariva sulla «Rivista Storica <strong>del</strong> Seprio» uno studio<br />

su L’architetto Ferdinando Caronesi. Nel 1942 il testo su Maccagno Superiore<br />

verrà completato con un opuscolo Notizie storiche sulla chiesa di San Materno<br />

(Tipografi a Arcivescovile <strong>del</strong>l’Addolorata).<br />

Per il millenario <strong>del</strong>lo “sbarco <strong>del</strong>l’imperatore” celebrato nel 1962, l’opera<br />

<strong>del</strong> Giampaolo dedicata al suo paese uscì notevolmente migliorata nella veste<br />

tipografi ca e soprattutto nei contenuti, con il titolo defi nitivo: Storia Breve di<br />

Maccagno Inferiore, già feudo imperiale, Corte regale degli imperatori, terra<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!