31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

L’arte poetica <strong>del</strong> Nostro era affermata anche a Como (34) , città ove lavorò per<br />

un lungo periodo. Già nel 1854 «Il Corriere <strong>del</strong> Lario», recensendo il suo volume<br />

Memorie e fantasie giovanili e criticando la prefazione che consigliarono<br />

di «saltare a piè pari», ebbe parole laudative per il giovane poeta varesino e per<br />

la sua instancabile produzione:<br />

Chi è, nella nostra provincia che non conosca quanto valga la cetra <strong>del</strong> giovane Contini<br />

di Varese? Chi non lesse con vero trasporto alcune <strong>del</strong>le sue composizioni, ora inserite<br />

nelle strenne, ora sui giornali, ora manoscritte. Chi dubita ormai che il canto di questo<br />

cigno <strong>del</strong>l’Olona non sia per tornare gradito anche lungi dal suo nido, ad onore di lui e<br />

<strong>del</strong>la sua patria? (35)<br />

Dopo aver celebrato la grandiosità <strong>del</strong>l’Esposizione varesina, il Contini non<br />

mancò l’anno seguente di produrre un nuovo inno che venne distribuito ai partecipanti<br />

in occasione <strong>del</strong>l’inaugurazione <strong>del</strong>l’Esposizione Agricola, Orticola<br />

ed Industriale tenutasi a Como dal 14 al 26 settembre 1872 (36) :<br />

Dai monti, dai fi umi, dal lago che serra<br />

Con gemino amplesso di Como la terra,<br />

Con fervida gara le unanimi genti<br />

Insieme han congiunto le mani, le menti:<br />

E l’opre leggiadre che pari ad incanto<br />

Son sorte a quel dolce connubio d’amor,<br />

Del Lario alla Diva compongono un manto,<br />

Che tutta la cinge di grazie e splendor.<br />

Il giornale varesino non tralasciò di ricordarlo:<br />

Venne distribuita una poesia <strong>del</strong>l’egregio prof P. Contini, nostro concittadino, offerta in<br />

omaggio agli On. Rappresentanti di quella Città dalla Società <strong>del</strong> Pio istituto Tipografi co<br />

di Milano. La poesia è bella decisamente, quindi ce ne congratuliamo col bravissimo<br />

Autore (37) .<br />

(34) Fra i suoi carmi dedicati alla città di Como piace qui ricordare almeno l’Inno alla pila di<br />

Volta stampato dalla Tipografi a «Cronaca Prealpina» di Varese e pubblicato nel 1899 in occasione<br />

<strong>del</strong> centenario <strong>del</strong>la fondamentale invenzione. Curioso notare che anche suo fi glio Attilio,<br />

docente di matematica a Messina, onorò tale centenario dando alle stampe Da Volta a Marconi:<br />

conferenza letta a favore <strong>del</strong>la Società Dante Alighieri edita a Messina dalla Libreria Editrice<br />

Trimarchi nel 1900.<br />

(35) In «Il Corriere <strong>del</strong> Lario», 15 novembre 1854.<br />

(36) P. CONTINI, Per la inaugurazione <strong>del</strong>la Mostra Agricola - Industriale in Como, Agli Onorevoli<br />

Rappresentanti <strong>del</strong>la Città di Como, Omaggio <strong>del</strong>la Società <strong>del</strong> Pio istituto Tipografi co in Milano,<br />

14 settembre 1872.<br />

(37) In «Cronaca Varesina», 22 settembre 1872.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!