31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Riportiamo alcune frasi <strong>del</strong>la prolissa<br />

descrizione <strong>del</strong>l’inaugurazione apparsa<br />

sul giornale locale:<br />

La cerimonia si compieva sotto ampio e ben<br />

disposto padiglione nell’interno <strong>del</strong> locale<br />

<strong>del</strong>la Esposizione, tra una folla animatissima<br />

di rappresentanti, di invitati, di visitatori,<br />

e fu presieduta, pel Ministro di Agricoltura<br />

e d’Industria, dal Senatore Comm. Beretta<br />

[…]. Il Sindaco di Varese, Dott. Cav. Magatti,<br />

iniziò la solennità con un saluto caldo<br />

d’affetto e di riconoscenza, a nome <strong>del</strong>la<br />

Città da lui rappresentata, a quanti promossero,<br />

disposero ed onorarono l’Esposizione<br />

che stava per essere inaugurata[…].<br />

Dichiarata così aperta l’Esposizione Varesina,<br />

e distribuito un Inno (24) di circostanza,<br />

commendevole composizione in versi <strong>del</strong><br />

nostro poeta concittadino sig. P. Contini,<br />

mentre le Società Filarmoniche cittadine<br />

suonavano liete melodie, le sale furono invase da ogni parte dalla moltissima <strong>gente</strong>,<br />

impaziente di vedere ed ammirare i prodotti <strong>del</strong>la mente, <strong>del</strong>la mano e <strong>del</strong>la natura, e<br />

soddisfatta <strong>del</strong>la quantità e varietà degli oggetti esposti, <strong>del</strong>la disposizione <strong>del</strong>la mostra,<br />

dei locali ampi, ben ordinati elegantemente ornati» (25) .<br />

«Cronaca Varesina», 22 settembre 1871<br />

All’interno <strong>del</strong>la Esposizione, nella sezione didattica, fra i saggi di disegno,<br />

d’ornato, di calligrafi a ed elaborati d’aritmetica compare anche Pasquale Contini<br />

con «Versi manoscritti. Voci <strong>del</strong>l’animo» (26) . Questi componimenti, diffi -<br />

cilmente individuabili, furono lodati dal giornale cittadino nell’articolo in cui<br />

venivano descritti alcuni elaborati letterari presenti:<br />

[…] una copiosa e graduata raccolta di Poesie educative <strong>del</strong> nostro chiarissimo poeta<br />

concittadino Prof. P. Contini, pregevole per venustà di forma, robustezza di stile, armoniosa<br />

fl uidità di ritmo, novità di subbietti, e che non sappiamo perché messe fuori<br />

(24) L’inno venne inviato anche al Ministro <strong>del</strong>l’Agricoltura Industria e Commercio Stefano<br />

Castagnola che ringraziò Contini <strong>del</strong>l’invio con una lettera datata Roma, 19 novembre 1871,<br />

ASCVa, Raccolta Museo, cart. 22, fasc. 36.<br />

(25) «Cronaca Varesina», 24 settembre 1871.<br />

(26) Cfr. Catalogo generale <strong>del</strong>la Esposizione Agricola - Industriale in Varese 1871, Tipografi a<br />

Letteraria di C. Molinari e C., Milano 1871, p. 28, n° d’indicazione 263.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!