31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Anche la Regina Margherita, a cui il Contini aveva inviato diverse<br />

composizioni (11) , apprezzò, molti anni dopo, l’invio di questa pubblicazione,<br />

facendogli inviare una lettera da parte <strong>del</strong> suo cavaliere d’Onore Emanuele Pes<br />

di Villamarina:<br />

Egregio Signore,<br />

Sua Maestà la Regina ha accolto con animo compiacente il cortese omaggio, dalla S.V.<br />

pregiatissima rassegnato, <strong>del</strong>la Nuova Raccolta di poesie morali e civili, e memore la Maestà<br />

sua <strong>del</strong>le ripetute dimostrazioni di devoto affetto che ella le ha dato coll’offrirle vari<br />

altri suoi lavori letterari, ha voluto porgere a Vissignoria uno speciale attestato di sovrana<br />

benevolenza col destinarle a suo ricordo il qui unito gioiello (12) .<br />

Due anni dopo quella dedicazione, in occasione <strong>del</strong>le nozze <strong>del</strong> principe<br />

Umberto, il poeta gli dedicò un componimento intitolato La stampa in cui rivendicava<br />

a Panfi lo Castaldi l’invenzione <strong>del</strong>l’arte tipografi ca rivolgendosi con<br />

tale parole al futuro sovrano: «Al venturo Ser d’Italia / Perché la guardi la difenda<br />

e la ripari dall’oltraggio / Di novella schiavitù» (13) .<br />

A dir il vero, a Panfi lo Castaldi il Contini, che aveva già composto la<br />

poesia Panfi lo Castaldi da Feltre, pubblicata fra le poesie civili nel 1866,<br />

dedicò nel 1868 per l’inaugurazione <strong>del</strong> monumento a lui dedicato a Feltre<br />

«sei bellissimi componimenti poetici di circostanza, fra i quali primeggia<br />

certamente per vivacità di pensiero e brio di versi, quello dal titolo I caratteri<br />

mobili» (14) .<br />

Molte sue poesie d’occasione sono riconducibili alle città che lo videro<br />

ugualmente cittadino: Varese e Como. Ben inserito nella vita urbana, il Contini<br />

non perse mai occasione di sottolineare con qualche sua poesia le occasioni<br />

pubbliche e private che gli destavano interesse, dando spesso alle stampe i suoi<br />

componimenti per fi nalità fi lantropiche. Non bisogna sottotacere che già la sua<br />

prima raccolta di rime Memorie e fantasie giovanili venne editata nel 1854 dal-<br />

(11) Va ricordato almeno il componimento, risalente al 1879, I bambini alla Regina Margherita,<br />

che ebbe una certa diffusione e che venne ben apprezzato dalla regina: «[…] Ed io sono incaricato<br />

dalla Graziosa Sovrana di rendermi interprete <strong>del</strong> suo gradimento presso Vossignoria e di<br />

porgerle vivi ringraziamenti nell’Augusto Suo Nome per l’atto gentile». Lettera datata 6 febbraio<br />

1880 e fi rmata dal cavaliere d’onore Villamarina, ASCVa, Raccolta Museo, cart. 22, fasc. 19. Il<br />

carme venne pubblicato anche su «Cronaca Varesina» <strong>del</strong> 4 gennaio 1880.<br />

(12) Lettera riportata nell’Appendice in P. CONTINI, Le armonie <strong>del</strong>la vita, cit., p. VII-VIII.<br />

(13) Notizia riportata in «Cronaca Varesina» <strong>del</strong> 3 maggio 1868.<br />

(14) In «Cronaca Varesina» <strong>del</strong> 20 settembre 1868. Fra le carte Contini è conservata una lettera<br />

di ringraziamento <strong>del</strong> sindaco di Feltre Antonio Cornelio datata 15 luglio 1868, ASCVa, Raccolta<br />

Museo, cart. 22, fasc. 20.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!