31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marta Licata - Giuseppe Armocida<br />

Per lo studio paleobiologico <strong>del</strong>le<br />

antiche popolazioni <strong>del</strong>la Valcuvia.<br />

Qualche nota sui risultati di quindici anni di<br />

attività <strong>del</strong> Dipartimento di Medicina e Sanità<br />

Pubblica <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong>l’Insubria<br />

Da oramai quindici anni, cioè dal 1998 quando si avviò una collaborazione<br />

tra la Soprintendenza per i beni archeologici <strong>del</strong>la Lombardia e<br />

alcuni professori <strong>del</strong>la Facoltà Medica di Varese (1) , i laboratori universitari<br />

ospitano un copioso materiale osteologico proveniente da scavi effettuati<br />

dalla Soprintendenza in diversi siti <strong>del</strong>la nostra provincia. Qui presentiamo<br />

oggi qualche considerazione su un certo numero di scheletri rinvenuti in contesti<br />

funerari <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la Valcuvia, segnalando che per alcuni di essi<br />

già si conoscono i risultati <strong>del</strong>le analisi, pubblicati nella letteratura di storia<br />

locale o in quella specialistica di settore, mentre per molti altri gli studi sono<br />

ancora in corso. È evidente che l’utilizzo <strong>del</strong>le metodologie biomediche introdotte<br />

negli ultimi anni concorre ad arricchire le indagini degli archeologi,<br />

un tempo generalmente disinteressati a conservare e analizzare i resti umani<br />

rinvenuti negli scavi. Con questo lavoro di ricerca si acquisiscono informazioni<br />

preziose per l’archeologia, ma anche per la storia <strong>del</strong>la medicina e<br />

(1) Il Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica <strong>del</strong>l’Università degli Studi <strong>del</strong>l’Insubria, stimolato<br />

dalla dottoressa Maria A<strong>del</strong>aide Binaghi Leva <strong>del</strong>la Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong>la<br />

Lombardia, orientò dei giovani collaboratori verso questo campo di studi. L’avvio <strong>del</strong>la ricerca<br />

si concretizzò in alcune tesi di laurea che presero in esame i primi scheletri affi dati al Dipartimento,<br />

studiandoli anche con gli strumenti <strong>del</strong> Laboratorio di morfologia “Luigi Cattaneo”. Tra<br />

i giovani di quei primi anni, la dottoressa Anna Sassi si segnalò fi n dall’inizio come punto di<br />

riferimento <strong>del</strong> Dipartimento per queste indagini. Con collegamenti scientifi ci aperti verso le<br />

sedi degli studi paleopatologici italiani, sono stati organizzati tre convegni sul tema “Lo Studio<br />

<strong>del</strong>le ossa. Metodologie <strong>del</strong>la medicina e <strong>del</strong>l’antropologia”, con la partecipazione di esperti<br />

<strong>del</strong>le diverse scuole: il primo a Varese nel 2000, il secondo ad Arsago Seprio nel 2002 ed il terzo<br />

ad Angera nel 2004. Si veda G. ARMOCIDA, Ricerche di antropologia e paleopatologia nel Dipartimento<br />

di Medicina e Sanità Pubblica <strong>del</strong>l’Università degli studi <strong>del</strong>l’Insubria (1998-2007), in<br />

A. SASSI (a cura di ), Lo studio <strong>del</strong>le ossa. Metodologie <strong>del</strong>la medicina e <strong>del</strong>l’antropologia, Arte<br />

Stampa Edizioni, Varese 2007, p. 11.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!