31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

103<br />

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

battuta: «[…] La nave che ricorda col nome di codesta insigne città quello di<br />

una memoranda battaglia vinta per la libertà, per la gloria d’Italia […]» si scrive<br />

nell’invito all’amministrazione civica che i costruttori, F.lli Orlando, inviano al<br />

sindaco di Varese, Avv. Ugo Scuri,perché presenzi a Livorno al varo <strong>del</strong>la nave.<br />

Tre sono i fi lm, brevissimi, che si riscontrano in un catalogo-inventario dei<br />

fi lm girati per conto dei fratelli Lumière (25) . Livourne: lancement du cuirassè<br />

Varese (1897) è il titolo <strong>del</strong> primo fi lm. Secondo la catalogazione francese,<br />

risulta proiettato a Lione l’8 agosto 1897, pochissimo tempo dunque dopo il<br />

varo che era stato effettuato il 25 luglio 1897 a Livorno presso i cantieri navali<br />

Orlando. Ad effettuare le riprese l’operatore cinematografi co Ugo Bettini, livornese,<br />

come ricordano varie corrispondenze di giornali nazionali (26) . Quelle immagini,<br />

realizzate dal Bettini, titolare di un avviato studio fotografi co a Livorno<br />

specializzato in ritratti, vengono riproposte proprio a Livorno al cinema Eden,<br />

dal 27 agosto al 10 ottobre 1897, insieme ad altre pellicole.<br />

Passano un paio d’anni ed esattamente il 6 agosto 1899, un altro operatore,<br />

probabilmente ancora per incarico dei Lumière (questa volta Francesco<br />

Felicetti, direttore tecnico <strong>del</strong> cinematografo Eden - Montagne Russe <strong>del</strong>la città<br />

toscana) riprende il varo di un’altra corazzata, anch’essa a nome Varese,<br />

sempre a Livorno realizzata anch’essa presso il cantiere Orlando di Livorno.<br />

Dell’avvenimento di quel varo se ne traggono due fi lm, di brevissima durata,<br />

come consentito dalla tecnica <strong>del</strong> tempo: l’uno intitolato Lancement du Varese<br />

à Livourne, l’altro Après le lancement: sortie des invités et du public.<br />

Di curioso c’è da notare che in queste ultime riprese (Après le lancement:<br />

sortie des invités et du public), si può riconoscere Leopoldo Fregoli<br />

(Roma 1867 - Viareggio 1936), ben noto artista trasformista che, in<br />

quest’occasione, si esibisce in una “smorfi a” davanti all’obbiettivo. Fregoli<br />

entra nella storia <strong>del</strong> cinema perché, proprio pochi mesi prima di questa<br />

sua estemporanea esibizione, aveva cominciato ad usare per i suoi spettacoli<br />

di varietà il cinematografo; e Fregoligraph si chiama l’apparecchio di<br />

ripresa e di proiezione che si era inventato e che usava nelle sue esibizioni.<br />

Tra gli aiutanti di Fregoli per i suoi primi fi lm anche quel Luca Comerio,<br />

dapprima fotografo (suoi i reportage – giustamente considerati storici<br />

– dei moti popolari milanesi nel maggio 1898) poi personaggio importante<br />

nella storia cinematografi ca italiana (27) e che dalle nostre parti, soprattutto<br />

sul lago Maggiore, verrà poi varie volte a riprendere importanti avve-<br />

(25) La production cinématographique des Fréres Lumière, a cura di M. AIBERT e J.C. SEGUIN, edizione<br />

Bibliothéque du Film (BIFI), Editions Mèmoires de cinéma, Paris, pp. 327, 332.<br />

(26) «Illustrazione Italiana» di Milano (1 agosto 1897), «Il telegrafo» di Livorno (7 agosto 1897)<br />

e «Il Tirreno» ancora di Livorno (13 agosto 1897).<br />

(27) A. BERNARDINI, Cinema muto italiano, ambiente, spettacoli e spettatori, 1896-1904, p. 106.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!