31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Il 16 giugno il Soprintendente scrive, di propria mano, al Sindaco di Venegono<br />

Superiore una nota sui Provvedimenti per la salvaguardia <strong>del</strong>l’Archivio<br />

Comunale.<br />

«Presa visione <strong>del</strong>la situazione in cui versa l’archivio di codesto Comune,<br />

gravemente danneggiato dall’alluvione avvenuta nella prima settimana di giugno,<br />

e collocato purtroppo in uno scantinato, per salvare quanto rimasto occorre:<br />

1) rimuovere con criterio il materiale, collocandolo in idoneo locale asciutto e<br />

ben aereato, dopo aver sparso disinfettante alle fi nestre infestate da formiche.<br />

2) Numerare le stanze <strong>del</strong>lo scantinato, per poter impilare su pre<strong>del</strong>le di legno<br />

(ad ogni modo non a contatto con il pavimento) il materiale secondo la<br />

provenienza <strong>del</strong>le stanze, di modo che i blocchi non si confondano.<br />

3) A ciascuna fi la mettere un cartello secondo la provenienza: 1 a stanza, 2 a<br />

stanza, 3 a stanza.<br />

4) Acquistare 3 ventilatori che funzioneranno ad aria fredda.<br />

5) Procurare piccole stufe da accendere sotto controllo e lontane dalle fi le di<br />

modo che l’asciugatura avvenga a 25°.<br />

6) Buttare la busta impregnata d’acqua e sostituirla per ora con carta da pacchi<br />

chiara che non lasci colore.<br />

Dopo che il materiale sarà almeno in parte asciugato e senza per ora rimuovere<br />

la sporcizia, sarà necessario<br />

7) staccare foglio per foglio con pieghetta d’osso, mettendolo tra carta fi ltro o<br />

<strong>del</strong> giornale 24 Ore (carta rosa che non lascia traccia d’inchiostro), facendone<br />

in fi la <strong>del</strong>le pile.<br />

La carta fi ltro è riciclabile una o due volte dopo che è stata asciugata.<br />

Chi effettuerà le operazioni di cui sopra non deve fumare nell’ambiente.<br />

8) Successivamente si vedrà quanto dovrà essere restaurato o rilegato.<br />

9) Si ricomporranno le buste.<br />

Alla fi ne, dopo i riscontri sugli inventari rintracciati, si farà un verbale in cui<br />

si dichiarerà il danno avvenuto per calamità naturale» (3) .<br />

Il giorno dopo, 17 giugno, sempre la dottoressa Bazzi, Soprintendente Archivistico,<br />

scrive all’Architetto Pozzi, Presidente <strong>del</strong> Consorzio Archivistico n.<br />

7 di Laveno Mombello (4) : «Prego la S. V. di voler cortesemente autorizzare il<br />

(3) Ibidem.<br />

(4) Il Consorzio Archivistico n. 7 venne costituito nel 1979 su indicazione <strong>del</strong>l’Assessorato alla<br />

Cultura <strong>del</strong>la Regione Lombardia e grazie all’indicazione <strong>del</strong> Sistema Bibliotecario di Laveno<br />

Momnbello. La prima assemblea si riunisce il 18 luglio 1979 e, dopo aver approvato lo Statuto,<br />

nomina il presidente nella persona <strong>del</strong> dott. Giorgio Fontana. A formare il Consiglio Direttivo<br />

vengono chiamati Taverna Gianangelo, Bernasconi Stefano, Clivio Ilde e Savini Angelo. I<br />

Comuni che costituiscono il Consorzio sono: Azzio, Brenta, Brinzio, Caravate, Casalzuigno,<br />

Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Cittiglio, Cuveglio, Cuvio, Duno, Ferrera di Varese, Gemo-<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!