31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

3) disinfestare e disinfettare le serie di conti consuntivi, edilizia e quanto è soggetto<br />

a conservazione perenne, osservando che ben diffi cilmente si possono<br />

infoliare i fogli che escono dal computer e soprattutto i caratteri inchiostrati<br />

sono già <strong>del</strong>eti. Si può infatti sviluppare una micosi che può attaccare<br />

l’operatore con conseguenti dermatiti ed infezioni. Ciò è tanto più grave,<br />

trattandosi di personale volontario, non coperto quindi da assicurazioni.<br />

Si fa presente che la Ditta F* è conosciuta dall’Amministrazione degli Archivi<br />

di Stato da molti anni.<br />

Qualora la S. V. non seguisse le direttive di cui sopra, la scrivente, dopo<br />

aver accertato l’inadempimento, dovrà fare denuncia all’Autorità Giudiziaria<br />

per omissione di atti d’Uffi cio, per il fatto che già quattro anni orsono codesta<br />

Amministrazione era stata invitata a reperire una nuova sede per l’Archivio» (11) .<br />

Il Comune in data 25 agosto mette in discussione «sia il lavoro svolto presso<br />

l’Archivio», sia “i compensi” spettanti ai riordinatore (12) . Con un successivo<br />

incontro, che si tenne il 14 settembre, presente il dottor Peregalli, oltre all’assessore<br />

al bilancio, e la dottoressa Luvini si addivenne ad un nuovo accordo e<br />

i lavori ripresero.<br />

Si giunse nel novembre 1993 alla presentazione di un elenco di atti distrutti<br />

in seguito al nubifragio <strong>del</strong> 1 e 2 giugno 1992. “L’elenco” – come si<br />

può leggere nell’introduzione – «è frutto <strong>del</strong>le operazioni di cernita <strong>del</strong> materiale<br />

irrimediabilmente compromesso, svolte su autorizzazione <strong>del</strong> Comune<br />

di Venegono S., dopo aver constatato lo stato in cui versavano la Sezione<br />

Corrente e di Deposito <strong>del</strong>l’archivio comunale, soprattutto a causa <strong>del</strong>la diffusione<br />

<strong>del</strong>le muffe, e data la impossibilità <strong>del</strong> recupero di tale documentazione<br />

determinata dal supporto cartaceo che non consentiva neppure un<br />

eventuale restauro» (13) .<br />

«Le condizioni di tali documenti» – prosegue la relazione – «sono state<br />

constatate più volte dalla dr.ssa Andreina Bazzi, Sovrintendente Archivistico<br />

per la Lombardia, in occasione dei sopralluoghi dalla medesima effettuati per<br />

impartire le direttive <strong>del</strong> recupero» (14) .<br />

«Per come si è presentato il lavoro, trovandosi le cartelle nella maggior parte<br />

dei casi prive <strong>del</strong>l’involucro originario e senza alcun ordine, nella medesima<br />

unità di scarto si trovano documenti riferentisi ad anni diversi e a categorie di-<br />

(11) ASAMI, Venegono Superiore, Lettera <strong>del</strong> 17 luglio 1993.<br />

(12) ASAMI, Venegono Superiore, Nota di Maria teresa Luvini <strong>del</strong> 26 agosto 1992.<br />

(13) ASAMI, Venegono Superiore, Elenco degli atti <strong>del</strong>l’Archivio Comunale di Venegono S. andati<br />

perduti in seguito al nubifragio <strong>del</strong>l’1-2 giugno 1992, allegato alla Delibera <strong>del</strong> 27 settembre<br />

1993, n. 84.<br />

(14) Ibidem.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!