31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

visto ricorda di aver intervistato “un signore che io suppongo – scriverà nel 1935<br />

– fosse uno dei fratelli Lumière, mi fu largo di spiegazioni le quali mi convinsero<br />

sempre più che l’invenzione <strong>del</strong> cinematografo era destinata ad un grandioso<br />

sviluppo di cui non si potevano prevedere i limiti» (5) . Il personaggio intervistato<br />

era invece, molto probabilmente Vittorio Calcina , rappresentante dei Lumière<br />

in Italia che, dopo una rappresentazione in forma ristretta al Circolo Fotografi co<br />

milanese aveva trasferito, dal 30 marzo 1896 (e fi no al 5 luglio), quelle prime<br />

proiezioni al Teatro Milanese.<br />

Nel settembre <strong>del</strong> 1896 i varesini possono assistere alla prima rappresentazione<br />

col cinematografo. Sembrerebbe questa – il condizionale è d’obbligo- la<br />

prima proiezione come raccontata da una cronaca di un giornale locale: «Ieri<br />

sera nel Politeama Ranscett (6) sono incominciate le rappresentazioni col cinematografo<br />

Edison. Le scene sono interessantissime e ve ne sono talune, come<br />

la Lotta e la Danza Serpentina, veramente curiose ed originali. Ogni sera la<br />

maggior parte <strong>del</strong>le scene verranno cambiate» (7) . Poi a Varese, come in tante<br />

altre cittadine di importanza, saranno soprattutto i cinematografi “viaggianti” o<br />

“ambulanti” che, approfi ttando soprattutto di fi ere o sagre paesane, porteranno<br />

le prime proiezioni cinematografi che con il loro “baraccone”. Questo fi no<br />

alla costruzione dei cinema permanenti (8) che, sempre per Varese data al 1907<br />

con il cinema EXCELSIOR (9) ; seguono poi il CINEMA DUMONT nel 1908 (10) , il<br />

CINEMA CENTRALE nel 1911, il CINEMA VARESINO o GRAN CINEMA VA-<br />

RESINO nel 1912, il GRAN VITTORIA o GRANDE CINEMA VITTORIA, inaugurato<br />

(con apposito battage pubblicitario) nel 1917 e il LYCEUM nel 1922 (11) .<br />

(5) Cfr. R. DE BERTI, L’arrivo <strong>del</strong> cinema a Milano e le prime proiezioni, in Il cinema <strong>del</strong>le origini<br />

a Milano (1895-1920), numero speciale di «Comunicazioni Sociali», n. 3-4, Milano 1994.<br />

(6) Il POLITEAMA – da tempo è chiuso – ci è noto soprattutto come cinema; in realtà era stato<br />

adattato a cinema, a secondo <strong>del</strong>le occasioni. Infatti era sorto come spazio per spettacoli di<br />

teatro e di intrattenimenti vari, per concerti e per riunioni, per interessamento <strong>del</strong>la fi larmonica<br />

Ranscett (da cui il nome di Politeama Ranscett), il 31 dicembre 1892, in contrapposizione, essendo<br />

più popolare ed accessibile, al Teatro SOCIALE, settecentesco, più aristocratico e d’elite.<br />

(7) «Cronaca Prealpina», 30 settembre 1896.<br />

(8) Il più antico cinema italiano permanente – tuttora in esercizio – è il cinema Lumière di Pisa,<br />

inaugurato il 15 dicembre 1905 e realizzato dall’architetto Luigi Bellincioni sul retro di palazzo<br />

Agostini.<br />

(9) Il nome, come per altre sale di cinema <strong>del</strong>l’epoca in altre città, si ispira a quello <strong>del</strong> celebre<br />

balletto di Luigi Manzotti e Romualdo Marenco (prima alla Scala nel gennaio 1881).<br />

(10) Il nome Dumont, comune in Francia, è probabilmente “preso a prestito” da qualche cinema<br />

francese o parigino, dando un tocco raffi nato ed esterofi lo alla sala. Anche a Milano, in zona<br />

Porta Venezia, in quello stesso anno è inaugurato un cinema con lo stesso nome, caratterizzato<br />

da una bella architettura liberty.<br />

(11) Per i primordi <strong>del</strong> cinema a Varese si veda soprattutto A. SERRA, Il cinema <strong>del</strong>la memoria; sale,<br />

pubblico, fi lm in «Centoanni di storia varesina», Edizioni Arterigere - Filmstudio 90, Varese 1996.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!