31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Sono solo i titoli e i contenuti <strong>del</strong>le sue composizioni, a volte datate, che<br />

ci provano <strong>del</strong>la sua presenza e <strong>del</strong>la sua affezione alla Valcuvia, a Cunardo,<br />

a Marchirolo. Il carme, datato Cunardo 1892 e intitolato Per la festa <strong>del</strong>la Madonna<br />

<strong>del</strong> Rosario a Cunardo (45) , in cui il poeta – cattolico fervente (46) – invita<br />

le pie donne a rivolgere le loro preci a Maria attraverso la pratica <strong>del</strong> rosario,<br />

è evidentemente di tematica religiosa, ma con sparuti riferimenti al territorio.<br />

Per la valle amena ed ampia<br />

Di natura fregio e incanto,<br />

Suoni, echeggi e lungi effondasi,<br />

L’armonia <strong>del</strong> vostro canto<br />

Fortunatamente nella poesia La cresima a Marchirolo (47) l’aspetto religioso<br />

viene affi evolito a vantaggio di quello descrittivo: la chiesa addobbata a festa e<br />

gli astanti con i loro atteggiamenti e sentimenti dimostrano un’ evidente partecipazione<br />

<strong>del</strong> poeta a quella cerimonia.<br />

Agita un moto insolito<br />

Di Marchirol la valle,<br />

E il paesello mostrasi<br />

Più vago in ogni calle!<br />

Di drappi e fi ori adornasi,<br />

Come in solenne giorno,<br />

E lieti gridi e cantici<br />

Fa risuonare intorno.<br />

Sempre ispirate al territorio valcuviano sono alcune poesie riconducibili a<br />

Cavona (48) , tutte ascrivibili al 1894. L’inno Alla Vergine di Loreto (49) che s’apre<br />

col verso: «Dalla augusta Loreto a Cavona / il tuo nome s’acclama, o Maria»<br />

contiene versi rivolti agli abitanti di Cavona:<br />

CAVONESI! Voi pur venerate<br />

Di Loreto la VERGINE SANTA<br />

Nella vostra Chiesetta che vanta<br />

Trecencent’anni di culto e d’amor<br />

(45) In P. CONTINI, Le armonie <strong>del</strong>la vita, cit., pp. 418-422.<br />

(46) Vale la pena di ricordare, fra le sue numerose composizioni religiose, anche i suoi inni dedicati<br />

alla Vergine Addolorata di Varese.<br />

(47) In P. CONTINI, Le armonie <strong>del</strong>la vita, pp. 112-115.<br />

(48) Rapporti personali con alcuni abitanti di quel paese sono deducibili da una poesia intitolata<br />

Per l’onomastico <strong>del</strong>la giovanetta M.S., identifi cabile con una Maria Sangalli. In P. CONTINI, Le<br />

armonie <strong>del</strong>la vita, cit., pp. 424-425.<br />

(49) In P. CONTINI, Le armonie <strong>del</strong>la vita, pp. 432-434.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!