31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma par de vess mai vegnù via,<br />

quasi nient a l’è cambia.<br />

Ul basel de quela porta, semper sgangherada,<br />

l’è ancamò li a specià un quej vun c’al sa seta giù, a sugnà.<br />

Sul mur de quel che è restà<br />

<strong>del</strong> casinot di noster gieouch scundù,<br />

sa ved ancamò l’ultim disegn<br />

che insemma èmm scarabucià<br />

cun la prumessa de restà per semper ligà.<br />

Ma sun setà giù in su quel basel,<br />

hoo sarà su i oeucc e hoo scultà i pensée.<br />

Hoo sentì i vus di mè cumpagn,<br />

quasi tucc lì, comé una voeulta.<br />

Quasi tucc, perché un quaj vun<br />

l’è sta custrett a fermas prima <strong>del</strong> temp,<br />

e fermà anca i sogn che in quela strecia<br />

tanti voeult, insemma, èmm fà (17) .<br />

119<br />

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Non è insolito nei nostri paesi sentir identifi care le intercapedini tra case<br />

con il termine rughe. Evidentemente queste stretti anditi servivano un tempo<br />

anche come passaggi. A Busto Arsizio il transito da un cortile all’altro era favorito<br />

dalle rughéte.<br />

Durante il Medioevo lo sviluppo di paesi e città portò a tracciare strade e vicoli<br />

non sempre secondo piani prestabiliti, ma in base alle esigenze abitative per<br />

cui il tracciato risultava sovente di ridotte dimensioni con andamento sinuoso.<br />

La via realizzata con queste caratteristiche venne denominata ruga. Etimologicamente<br />

il termine ruga deriva dal latino ruga ossia piega che col tempo ha assunto<br />

il signifi cato di solco e quindi di strada. In francese è rue e indica lo spazio tra<br />

due case che serve di pubblico passaggio (18) . Rue fu esemplifi cata, in regioni<br />

come la Campania e la Sicilia, in rua. In tante altre regioni italiane presero il<br />

nome di rughe quelle strade su cui si affacciavano le botteghe e dove ferveva il<br />

commercio, come la ruga Mercatorum a Cagliari e ad Amalfi o la ruga Giuffa a<br />

Venezia. Col passare dei secoli le rughe persero le loro antiche denominazioni<br />

(17) Con la poesia La strecia di sogn Silvano Formenti (cantautore e poeta dialettale) ha vinto nel<br />

2008 il Premio Caterina Sangalli - Concorso “Aria de cà mia” di Bovisio Masciago (Mi).<br />

(18) Cfr. Dictionaire italien, latin, françois par M. l’Abbé Antonini, Première partie, Paris 1743,<br />

p. 532.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!