31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

97<br />

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Così è, ad esempio per Luino dove la data <strong>del</strong>l’arrivo <strong>del</strong> cinema dovrebbe<br />

essere il 26 ottobre 1901 come segnalato da una cronaca giornalistica: «LUI-<br />

NO, il distintissimo signor Eclat insieme alla sua compagnia darà inizio questa<br />

sera ad un ciclo di interessanti intrattenimenti. C’è grande attesa per l’annunciata<br />

proiezione cinematografi ca che richiama spettatori anche dai limitrofi<br />

paesi, tutti desiderosi di vedere da vicino il nuovo mo<strong>del</strong>lo di Cinematografo e<br />

i “quadri animati” di attualità» (12) .<br />

In Valcuvia ad ammirare per primi il cinematografo sembra siano stati<br />

gli abitanti di Orino e, forse, soprattutto i numerosi villeggianti di quella<br />

località che nel gennaio <strong>del</strong> 1910 assistono a “Trattenimenti cinematografi<br />

ci”. Segnala infatti una cronaca che «Da alcuni giorni, nel salone<br />

<strong>del</strong>l’Albergo Prealpi, si sono inaugurati dei trattenimenti cinematografi<br />

ci che attraggono sempre un numeroso pubblico anche dai vicini paesi.<br />

Dirige siffatti spettacoli – una vera novità per noi – il signor Malossi<br />

Alfredo, il noto ed apprezzato esecutore degli impianti che forniscono<br />

Cabiaglio, Orino ed Azzio, l’illuminazione elettrica con grande soddisfazione<br />

di tutti. Constato che le rappresentazioni si mantengono sinora<br />

in un campo, in cui morale e la religione sono rispettate e mi auguro<br />

che questi trattenimenti possano essere sempre accessibili a tutti» (13) .<br />

Immagini di Varese e dei varesini sullo schermo<br />

Quando immagini di Varese o dei varesini siano apparse sugli schermi <strong>del</strong><br />

cinematografo non è facile scriverlo con certezza. Innanzitutto va tenuto conto<br />

<strong>del</strong>la diffi coltà di reperimento <strong>del</strong>le fonti e l’altissimo numero di fi lm di cui non<br />

resta alcuna copia (circa l’80% <strong>del</strong>la produzione cinematografi ca mondiale fra<br />

(12) «Cronaca Prealpina», 26 ottobre 1901. Il condizionale anche qui è d’obbligo perché erano<br />

già passati sei anni dalla presentazione a Parigi e non si può escludere che qualche ambulante<br />

sia transitato da Luino, anche prima di questa data, ma senza suscitare la curiosità dei giornalisti.<br />

(13) Il richiamo a moralità e religione è in linea con il giornale, «Ordine <strong>del</strong>la Domenica», edito<br />

a Como ed organo <strong>del</strong>la diocesi di Como, cui apparteneva ed appartiene la parrocchia di Orino,<br />

così come tutta la Valcuvia; probabilmente l’articolista è lo stesso parroco (parroco ad Orino<br />

era allora don Giuseppe Bernasconi) che il 30 gennaio 1910 scrive ancora «Le rappresentazioni<br />

cinematografi che eseguite dal signor Malossi Alfredo nel salone <strong>del</strong>l’Albergo <strong>del</strong>le Prealpi, continuano<br />

tra il crescente favore <strong>del</strong> pubblico che nei giorni festivi accorre anche dai paesi vicini<br />

in gran numero. Per la imminente quaresima verrà svolto uno speciale programma in cui abbonderanno<br />

i soggetti di genere sacro e religioso. Noto che il bravo signor Malossi dà principio agli<br />

spettacoli dopo le funzioni di Chiesa» e poi il 3 febbraio 1910: «Orino. Il cinema furoreggia ed<br />

il salone <strong>del</strong>l’Hotel Prealpi durante le rappresentazioni è sempre affollato».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!