31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Esistono poi 16 “biblioteche virtuali” (32) secondo una defi nizione utilizzata<br />

dalla Regione Lombardia per defi nire i comuni associati a sistemi ma privi di<br />

una biblioteca.<br />

Alla base <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> Sistema è presente la volontà di sostenere le piccole<br />

realtà , permettendo loro di organizzare e promuovere propri spazi e patrimoni,<br />

attraverso la messa a disposizione di personale qualifi cato, corsi di<br />

aggiornamento, software specifi co, informazioni tecniche, libri e occasioni di<br />

promozione <strong>del</strong>la lettura.<br />

Un felice esempio di come le piccole realtà locali riescano ad organizzarsi<br />

e strutturarsi in biblioteche grazie alla volontà degli amministratori e al sostegno<br />

dei volontari è rappresentato dal caso di Cassano Valcuvia. La biblioteca<br />

infatti a partire dal 2004 è riuscita ad adottare ed utilizzare per il prestito il<br />

software provinciale portando così ad un incremento progressivo e costante<br />

<strong>del</strong> numero dei prestiti, passati dai 537 <strong>del</strong> 2004 ai 1612 <strong>del</strong> 2011.<br />

Il trend positivo nell’attività <strong>del</strong> sistema è testimoniato anche dalle cifre riguardanti<br />

il servizio di prestito nel suo complesso che, in base all’anagrafe regionale,<br />

ha visto un innalzamento costante <strong>del</strong> numero dei prestiti nell’ultimo decennio,<br />

infatti dai 128.385 volumi prestati nel 2001 si è passati ai 238.715 <strong>del</strong> 2011.<br />

Solo nel 2011 è stata registrata un leggera decrescita, che potrebbe essere<br />

imputabile al minor investimento nella spesa relativa agli acquisti compiuti dai<br />

comuni. In generale, un importante contributo all’aumento dei prestiti nell’ultimo<br />

decennio è dovuto al forte impegno di collaborazione con la Provincia<br />

di Varese volto alla riqualifi cazione e al potenziamento <strong>del</strong> servizio di prestito.<br />

L’adozione <strong>del</strong> nuovo software, l’aumento <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> servizio di interprestito<br />

e l’attivazione dal 2009 <strong>del</strong> prestito on line sono certamente aspetti<br />

rilevanti <strong>del</strong> progresso fatto.<br />

Altrettanto signifi cativo è stato il lavoro svolto dal sistema per promuovere<br />

e sostenere le piccole realtà che hanno l’esigenza di fornire in loco un servizio<br />

ai propri cittadini. Partendo dal 2008 è stato infatti portato avanti un progetto di<br />

apertura di “Punti di prestito” e poi di formazione dei nuovi operatori da parti<br />

<strong>del</strong>le biblioteche tutor; questo intervento compartecipato ha inserito nella rete<br />

provinciale sette piccole comunità.<br />

L’azione coordinata permette anche di perseguire linee di azione più effi caci<br />

per raggiungere sia il “pubblico reale” sia il cosiddetto “pubblico potenziale”,<br />

cioè quello che non è ancora arrivato in biblioteca, investendo risorse che<br />

i piccoli comuni non potrebbero sostenere individualmente.<br />

(32) Azzio, Bar<strong>del</strong>lo, Brezzo di Bedero, Brissago Valtravaglia, Cadegliano Viconago, Casalzuigno,<br />

Comabbio, Cremenaga, Duno, Ferrera di Varese, Grantola, Maccagno, Malgesso, Marzio,<br />

Monvalle.<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!