31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

65<br />

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

n. 32 campo E i resti mortali <strong>del</strong> compianto Contini Prof. Pasquale per collocarli<br />

nel giardino a perpetuità N. 258 S.» (6) .<br />

L’intento in questa sede è quello di illustrare la sua produzione non risorgimentale,<br />

varia e copiosa, ponendo l’attenzione su talune composizioni, tutte<br />

nate da una vena poetica mai arida e dal facile verso.<br />

Convinto monarchico, non mancava, come detto, di sottolineare quasi ogni<br />

nascita, morte, genetliaco e onomastico dei reali con versi laudativi e partecipati<br />

componendo singole liriche (7) pubblicate su riviste o su volumi. Nel 1866,<br />

pubblicando a Milano la Nuova raccolta di poesie morali e civili, decise di<br />

offrire l’intero corpus al principe Umberto (8) :<br />

A S.A.R. / IL PRINCIPE EREDITARIO / UMBERTO DI SAVOJA / CHE PER MAGNANIMI E GUERRESCHI SPIRITI<br />

/ IL PADRE EMULANDO / CONGIUNGE AL FORTE AMORE D’ITALIA / IL NOBILE SENTIMENTO / DEL BELLO DEL<br />

BUONO DEL VERO / QUESTA PREMIATA (9) RACCOLTA DI POESIE MORALI E CIVILI / CUI DA PREGIO E<br />

SPLENDORE / L’AUGUSTO NOME / ARRA AL POPOLO ITALIANO DI SUA COMPLETA REDENZIONE / MODESTAMEN-<br />

TE DEVOTAMENTE L’AUTORE / CONSACRA.<br />

Questi, in segno di riconoscenza, gli fece pervenire a Como, città ove viveva<br />

e lavorava in qualità di Segretario <strong>del</strong> Regio Provveditore agli Studi, «un elegante<br />

astuccio, contenente una spilla di diamanti», accompagnato da una lettera (10) :<br />

«Pervennero a suo tempo a mani di S.A.R. il principe Umberto gli esemplari <strong>del</strong> nuova<br />

Raccolta di poesie Morali e Civili che la S.V. volle offrirle. L’Augusto Principe, che già ne<br />

accettava la dedica, non poteva a meno di ricevere con piacere queste interessanti di Lei<br />

composizioni, e per darle un attestato <strong>del</strong>la particolare sua soddisfazione l’A.S. si è degnata<br />

di offrirle il qui unito gioiello col Real suo Nome […]».<br />

(6) ASCVa, cat. IV, Sanità e Igiene, Giubiano, 415 <strong>del</strong> 1928.<br />

(7) Alcuni esempi: A Vittorio Emanuele (1859), In morte di Vittorio Emanuele (1878), Sulla tomba<br />

di Vittorio Emanuele (1878), Per l’assunzione al trono <strong>del</strong> re Umberto (1878), Pel natalizio di<br />

S.M. la regina Margherita (1882), La voce <strong>del</strong>l’Italia alla regina Margherita (1883), Per le nozze<br />

Savoia - Montenegro (1896). L’inno Per le nozze d’argento <strong>del</strong>le loro Maestà il Re e la Regina<br />

d’Italia (1893) venne musicato come altri componimenti poetici <strong>del</strong> Contini. I versi vennero dotati<br />

di accompagnamento musicale dal maestro Federico Antoniotti e stampato dalla tipografi a<br />

milanese Ranzini.<br />

(8) Naturalmente il poeta Contini aveva chiesto l’autorizzazione per poter dedicare il volume<br />

al principe Umberto, autorizzazione che gli venne comunicata con lettera datata Napoli, 30<br />

gennaio 1866, ASCVa, Raccolta Museo, cart. 22, fasc. 19.<br />

(9) Il volume ottenne la medaglia d’argento dalla Società Pedagogica Italiana che annunciò il riconoscimento<br />

al poeta con lettera <strong>del</strong> 5 maggio 1865. ASCVa, Raccolta Museo, cart. 22, fasc. 40.<br />

(10) Lettera datata 26 aprile 1867 su carta intestata «Casa di S.A.R. Il Principe di Piemonte» in<br />

ASCVa, Raccolta Museo, cart. 22, fasc.19. La lettera venne riportata in parte dalla «Cronaca<br />

Varesina» in data 5 maggio 1867 nella rubrica Cose cittadine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!