31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Cronaca Prealpina»<br />

24 gennaio 1909;<br />

pubblicità di cinema varesini<br />

105<br />

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

gio in tramvetto attraverso Varese e la sua provincia<br />

sino al confi ne con la Svizzera; la carrellata<br />

sui luoghi più signifi cativi <strong>del</strong>la provincia,<br />

oltre che al nuovo capoluogo di Varese si estende<br />

alla sponda lombarda <strong>del</strong> lago Maggiore (Luino<br />

soprattutto, Laveno, Caldé, Sesto Calende) e<br />

ai dintorni (lago di Lugano, Valmarchirolo, Valcuvia,<br />

laghetto di Brinzio). Dalle cronache <strong>del</strong><br />

tempo sappiamo che il fi lm, proposto ai varesini<br />

nella sala <strong>del</strong> cinema Vittoria, durava oltre un’ora<br />

ma la copia <strong>del</strong>l’Istituto è di soli 28 minuti (34) .<br />

Prossimamente sarà anche sul sito www.archivioluce.com<br />

(35) . In questi tempi di discussione<br />

sulle problematiche relative alla conformazione<br />

territoriale amministrativa <strong>del</strong>le provincie<br />

che, probabilmente, ci farà tornare all’antica<br />

provincia di Como questo fi lm assume decisamente<br />

il carattere di “amarcord” di felliniana<br />

defi nizione. E, per concludere in carattere con<br />

i ricordi cinematografi ci, mi piace segnalare un<br />

documentario di un regista che poi sarebbe diventato<br />

un maestro <strong>del</strong>la nostra cinematografi a.<br />

Dino Risi (1916-2008) infatti nel 1948 descrive<br />

con immagini il Varesotto in un corto (10 minuti)<br />

dal titolo La provincia di Varese, riproposto<br />

dopo il ritrovamento e il successivo restauro al<br />

festival <strong>del</strong> cinema di Locarno <strong>2012</strong> (36) .<br />

(34) Per iniziativa <strong>del</strong> Consorzio Archivistico n. 7 di Laveno – istituito nel 1979 ed oggi non più<br />

attivo, avendo cessato l’attività nel 1993 e che aveva il Dr. Giancarlo Peregalli quale direttore e<br />

“deus ex machina” – il fi lm è stato proiettato a Mombello nel 1987.<br />

(35) Da luglio <strong>2012</strong> sul canale You Tube l’istituto L.U.C.E. ha messo a disposizione oltre trentamila<br />

video che ripercorrono quarant’anni di storia italiana.<br />

(36) Tra i fi lm e documentari lì proposti anche Verso la vita, girato nel dopoguerra, 1946 o 1947,<br />

alla frazione Rasa di Varese, presso il villaggio scuola Sandro Cagnola, posta nel parco omonimo<br />

ai piedi <strong>del</strong> Campo dei Fiori, proprietà donata al comune di Milano dal professor Cagnola<br />

affi nché la utilizzasse a scopi umanitari. Qui si andava sperimentando una iniziativa umanitaria,<br />

di marca decisamente laica, di assistenza ai bambini abbandonati per iniziativa <strong>del</strong> Comitato<br />

milanese per l’Infanzia: l’esperienza avrà una breve durata. Altri documentari proposti Tigullio<br />

minore (1947), La fabbrica <strong>del</strong> Duomo (1949) e 1848, un “corto” commissionato a Dino Risi per<br />

il centenario <strong>del</strong>le Cinque Giornate di Milano che qui si avvale <strong>del</strong>la collaborazione di Alberto<br />

Lattuada e Giorgio Strehler (da poco aveva fondato a Milano il Piccolo Teatro). Risi realizza un<br />

piccolo capolavoro, ricostruendo la rivolta e riuscendo a far risaltare il coinvolgimento di tutti i<br />

ceti sociali: intellettuali, seminaristi, bambini, contadini, donne, e tra queste spicca una bellissima<br />

Lucia Bosè esordiente al cinema e di una bellezza notevolissima.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!