31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Voltorre - Gavirate<br />

I lavori di restauro all’interno <strong>del</strong> Chiostro di Voltorre, effettuati nella primavera<br />

2002, hanno portato alla scoperta numerose tombe in particolare ubicate<br />

nell’angolo Nord Ovest <strong>del</strong>l’attuale abside <strong>del</strong>la chiesa. Le prime analisi antropologiche<br />

identifi cative hanno messo in evidenza l’omogeneità <strong>del</strong> campione<br />

scheletrico verosimilmente monaci <strong>del</strong> convento; la maggior parte degli individui<br />

riesumati infatti risultarono di sesso maschile, di età compresa tra i 45 e i<br />

55 anni e con un altezza media di 170 cm. In attesa di uno studio completo di<br />

questo cimitero monastico possiamo riferirci solo ai dati raccolti dalla dottoressa<br />

Anna Sassi nella sua tesi di specializzazione in Medicina Legale (8) .<br />

Caravate<br />

Sicuramente di grande interesse socio-antropologico risultò fi n da subito il<br />

campione osteologico recuperato nel 2002 nel comune di Caravate, quando<br />

un escavatore in opera durante i lavori di restauro <strong>del</strong>la chiesa di Sant’Agostino,<br />

fece scoprire un’area funeraria adiacente all’edifi cio. Con l’intervento<br />

archeologico venne in luce gran parte <strong>del</strong>l’antica necropoli che, secondo le<br />

indagini stratigrafi che, risalirebbe ad un periodo tra l’VIII e il IX secolo. Fu<br />

riesumata una ventina di scheletri di cui solo alcuni erano ben conservati,<br />

mentre per molti si trattava di soli frammenti. Il materiale fu inizialmente studiato<br />

sotto il profi lo identifi cativo e fenotipico e già in quella prima fase si<br />

individuò una forte omogeneità di caratteri fi sici tra i componenti <strong>del</strong>la comunità<br />

(cranio brachicefalo, presenza <strong>del</strong>la cresta sagittale, statura media 163cm<br />

maschile e 150 cm femminile). Fu anche possibile individuare che l’età media<br />

alla morte si aggirava tra i 40 e i 50 anni per i soggetti maschi, mentre si abbassava<br />

notevolmente per i soggetti femminili; tra gli inumati <strong>del</strong>la necropoli<br />

agostiniana si individuarono anche diversi casi di mortalità infantile (9) . Del tutto<br />

recentemente quell’abbondante materiale è stato da noi ripreso in esame,<br />

(8) Ricerche in tema di identifi cazione personale su materiale osseo proveniente da scavi archeologici<br />

in provincia di Varese. Attività di 6 anni di studio (1997-2002), Tesi di specializzazione<br />

<strong>del</strong>la dottoressa Anna Sassi, Scuola di specializzazione in Medicina Legale, Università degli<br />

studi <strong>del</strong>l’Insubria, Anno accademico 2001-2002 (relatore prof. Mario Tavani), pp. 37-44.<br />

(9) I primi studi sugli scheletri di Caravate furono intrapresi dalle dottoresse Anna Sassi e Antonella<br />

Bottelli nel 2006: A. SASSI, A. BOTTELLI, Analisi antropologica e biomolecolare su resti ossei<br />

<strong>del</strong> VII secolo: gli scheletri di Caravate, in Lo studio <strong>del</strong>le ossa. Metodologie <strong>del</strong>la medicina e<br />

<strong>del</strong>l’antropologia, op. cit., p. 85-88.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!