31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

glia, con l’investitura ai cadetti avviati alla carriera ecclesiastica, magari con la<br />

meta dei soli ordini minori, oppure al di fuori di essa come mezzo di alleanze<br />

politiche con altre casate di rilievo. Emblematico un caso nostrano, riguardante la<br />

parrocchia di S. Maria Assunta a Voldomino di Luino. La piccola e antica chiesa di<br />

castello fruiva come chiesa privata di un cospicuo benefi cio, con obbligo limitato<br />

di offi ciature, goduto dai Luini-Riva, nobili locali di mediocre fortuna. Titolare ne<br />

era prete Paolo Riva cui l’assemblea dei ‘vicini’ trovò comodo assegnare una prebenda<br />

per esercitare anche la cura d’anime. Nel 1574 il Borromeo colse al volo<br />

le virtualità <strong>del</strong>la situazione, eresse formalmente la parrocchia, riconoscendone<br />

titolare il Riva, peraltro impegnato come titolare <strong>del</strong> patronato a costruire il campanile.<br />

L’edifi cio fu in tal modo vincolato alla comunità che presto lo ampliò, nonostante<br />

le resistenze degli antichi patroni che si trovarono tacitamente espropriati (58) .<br />

Che buona parte <strong>del</strong> clero andasse riformato trova ampia conferma in Valtravaglia.<br />

Sotto l’accusa di simonia per l’acquisto di un canonicato a Bedero,<br />

fu scomunicato prete Martino Scappi-Gianetti, al momento curato di Mesenzana,<br />

ove si era ulteriormente distinto per singolari turbolenze (guidava a<br />

cavallo i fe<strong>del</strong>i al pellegrinaggio a S. Maria <strong>del</strong> Monte, con tanto d’alabarda<br />

al fi anco, e in armi aveva capitanato i suoi parrocchiani allo scontro con i<br />

vicini di Cassano, per questioni di confi ne. Defendente Costantini, un frate<br />

carmelitano secolarizzato e benefi ciale <strong>del</strong> S. Pietro in Campagna di Luino,<br />

fu costretto a ritornare nel convento <strong>del</strong> Carmine per assoluta inadeguatezza<br />

ai compiti (aveva persino smarrito i titoli <strong>del</strong>l’ordinazione) e mostrò la sua<br />

fi bra cercando di trasferire a un nipote, con vendita fi ttizia, beni pertinenti al<br />

convento. Un terzo caso riguardò Andrea Campagnani, rettore <strong>del</strong> S. Giovanni<br />

Battista di Germignaga, cui fu infl itta una forte multa e forse la prigione,<br />

per aver messo mano al coltello durante una lite con il suo prevosto, nel corso<br />

di una congregazione foranea; si aggiunse poi una lunga lista di disordini<br />

e il sospetto d’omicidio, colposo, per botti d’archibugio durante una festa di<br />

matrimonio a Cuvio (vittima un tale di Cassano), ma si ravvide ed è ricordato<br />

a Germignaga come degno primo parroco <strong>del</strong> luogo (59) .<br />

Il contributo <strong>del</strong>le confraternite e <strong>del</strong>la benefi cenza<br />

Un importante effetto di coesione sociale garantivano le confraternite laicali.<br />

Se il Borromeo diffuse in ogni comunità quelle <strong>del</strong> Ss. Sacramento e <strong>del</strong>la Dottrina<br />

Cristiana (strumento questo di alfabetizzazione), è anche vero che cercò di<br />

(58) P. FRIGERIO, Voldomino. Il volto <strong>del</strong>l’uomo, Nastro, Germignaga 2007, pp. 15-38.<br />

(59) P. FRIGERIO, Storia di Luino e <strong>del</strong>le sue valli, Macchione, Varese 2009, pp. 99-102.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!