31.05.2013 Views

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

Terra e gente 2012 - Comunità Montana Valli del Verbano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong> e <strong>gente</strong><br />

Il secondo progetto, invece, più tradizionale, è la costituzione e la promozione<br />

<strong>del</strong>lo “scaffale multiculturale” che prevede la presenza nelle nostre<br />

biblioteche di testi in lingua straniera (arabo, cinese, russo, ecc..) e di materiale<br />

informativo in più lingue.<br />

Tutte le politiche messe in atto negli ultimi decenni sono state volte ad allargare<br />

il bacino degli utenti, presentando la biblioteca non solo come luogo<br />

di conservazione di un grandissimo patrimonio librario, ma anche come luogo<br />

di incontro e scambio culturale in ogni senso( 34 ), accogliendo associazioni,<br />

gruppi e persone di culture differenti.<br />

Oggi però, di fronte alla situazione italiana, vale forse la pena di ripensare<br />

alla biblioteca nel suo concetto di servizio fondamentale alla persona, di sostegno<br />

ai singoli e alle famiglie, mettendo a disposizione gratuitamente libri e<br />

servizi.<br />

È per questo che ci si augura che i tagli che hanno già colpito pesantemente<br />

il settore non azzerino l’investimento <strong>del</strong>le amministrazioni verso queste<br />

importanti realtà che Antonella Agnoli defi nisce «una diga contro l’imbarbarimento,<br />

un’indispensabile infrastruttura democratica» (35) .<br />

(34) A. AGNOLI, Le piazze <strong>del</strong> sapere: biblioteche e libertà, Bari 2009.<br />

(35) A. AGNOLI, Caro sindaco, parliamo di biblioteche, Milano 2011.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!