01.06.2013 Views

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Papiri falsi<br />

Aprile - Maggio - Giugno 2007 48<br />

Nel 2001 al Congresso<br />

internazionale <strong>di</strong><br />

papirologia <strong>di</strong> Vienna<br />

venne messo in ven<strong>di</strong>ta, in onore<br />

dei congressisti, un opuscolo ben<br />

fatto intitolato: «La copia e il<br />

falso», a cura <strong>di</strong> un notevole<br />

stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> nome Christian<br />

Gastgeber. Il libretto si apre con<br />

un ‘manifesto’ allarmato e<br />

allarmante «Attenzione: i falsari<br />

sono all’opera (Achtung! Fälscher<br />

am Werk)». Perché proprio<br />

allora? Il volume contiene la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> vari episo<strong>di</strong> e la<br />

biografia <strong>di</strong> alcuni celebri falsari <strong>di</strong><br />

varie epoche. In particolare<br />

Gastgeber ricostruisce per sommi<br />

capi la vicenda <strong>di</strong> un personaggio<br />

al tempo suo celeberrimo, poi<br />

quasi <strong>di</strong>menticato: il greco<br />

(dell’isola <strong>di</strong> Simi, vicino Ro<strong>di</strong>)<br />

Costantino Simoni<strong>di</strong>s, falsario<br />

supremo. Chi era Simoni<strong>di</strong>s?<br />

Mistero regna sia sulla data <strong>di</strong><br />

nascita che su quella <strong>di</strong> morte <strong>di</strong><br />

questo grande paleografo,<br />

calligrafo e copista. Potrebbe<br />

essere nato nel 1824, ma, per<br />

attribuirsi la paternità del co<strong>di</strong>ce<br />

Sinaitico della Bibbia, egli<br />

sostenne ad un certo punto <strong>di</strong><br />

essere nato nel 1820. Quanto alla<br />

data <strong>di</strong> morte, egli fece <strong>di</strong>ffondere<br />

la notizia della sua morte il 20<br />

ottobre del 1867 durante una<br />

epidemia <strong>di</strong> lebbra ad Alessandria<br />

d’Egitto. Così poté riprendere<br />

in<strong>di</strong>sturbato la sua attività. Ho<br />

trovato una sua de<strong>di</strong>ca al me<strong>di</strong>co<br />

e scienziato inglese Craigh<br />

Gibson datata maggio 1869. Un<br />

pastore luterano originario <strong>di</strong><br />

Lipsia lo avvistò a Mosca nel<br />

1871. Il grande Ritschl smascherò<br />

un suo falso frammento <strong>di</strong><br />

Eschilo, appena giunto (tramite<br />

l’egittologo Brugsch Pascià)<br />

dall’Egitto, su “Rheinisches<br />

Museum” del 1872. Il “Times”<br />

pubblicò la notizia della probabile<br />

morte <strong>di</strong> Simoni<strong>di</strong>s il 20 ottobre<br />

1890. Ma Spiri<strong>di</strong>one Lambrios<br />

smascherò un suo nuovo falso in<br />

un articolo nel perio<strong>di</strong>co greco<br />

«Neos Hellenomnemon» nel<br />

1907.<br />

Simoni<strong>di</strong>s aveva incominciato<br />

creando testi che imitavano<br />

perfettamente manoscritti<br />

me<strong>di</strong>evali. Si era addestrato come<br />

copista al monte Athos dove suo<br />

zio Benedetto <strong>di</strong>rigeva un<br />

monastero. Primi incidenti sorsero<br />

quando egli <strong>di</strong>ffuse alcuni<br />

imponenti falsi: un’opera<br />

ponderosa (Symas, una storia<br />

della sua isola) e poi un<br />

frammento geografico su<br />

Cefalonia [1850] basati sul<br />

riutilizzo <strong>di</strong> frammenti ricavati dal<br />

repertorio geografico <strong>di</strong> Stefano <strong>di</strong><br />

Bisanzio (VI secolo d.C.) intitolato<br />

Ethniká. Poi passò ai palinsesti.<br />

Per smerciarli cambiò teatro: da<br />

Atene (dopo un anno a Istanbul<br />

dove si legò a gran<strong>di</strong> famiglie<br />

fanariote) passò in Inghilterra<br />

(dove strinse legami col grande<br />

libraio-e<strong>di</strong>tore Trübner, che aveva<br />

un giro <strong>di</strong> affari dal Canada<br />

all’In<strong>di</strong>a) e in Germania. Qui<br />

(1855) portò due pezzi «preziosi»:<br />

alcuni fogli del Pastore <strong>di</strong> Erma<br />

sottratti all’Athos e da lui<br />

«ritoccati», e soprattutto settanta<br />

fogli <strong>di</strong> un palinsesto contenente<br />

un testo che si considerava<br />

perduto, la Storia egizia <strong>di</strong> Uranio,<br />

autore noto unicamente attraverso<br />

citazioni del solito Stefano <strong>di</strong><br />

Bisanzio, sua fonte pre<strong>di</strong>letta.<br />

Questa sua creazione ebbe un<br />

successo strepitoso: l’Accademia<br />

delle Scienze <strong>di</strong> Berlino, popolata<br />

all’epoca da personalità insigni,<br />

prese per buono l’Uranios.<br />

Wilhelm Dindorf ad<strong>di</strong>rittura ne<br />

pubblicò in anteprima un’e<strong>di</strong>zione<br />

parziale per la Clarendon Press <strong>di</strong><br />

Oxford (gennaio 1856). Fu<br />

Costantino Tischendorf, passato<br />

in quegli anni al «servizio» dello<br />

zar, a smascherare il falso. La<br />

polizia berlinese piombò a casa <strong>di</strong><br />

Simoni<strong>di</strong>s, trovò gli inchiostri, i<br />

pezzi <strong>di</strong> pergamena, il testo <strong>di</strong><br />

Stefano annotato nei punti relativi<br />

a Uranio. Simoni<strong>di</strong>s fu arrestato<br />

per qualche tempo; l’Accademia<br />

aveva sborsato 5000 talleri e lo<br />

stesso re <strong>di</strong> Prussia, sollecitato in<br />

tal senso, aveva messo la sua<br />

quota per completare l’esborso,<br />

finito in realtà nelle tasche <strong>di</strong><br />

Dindorf (che si era fatto garante<br />

dell’autenticità). Simoni<strong>di</strong>s fuggì in<br />

Austria, trovò poi ospitalità nel<br />

regno <strong>di</strong> Baviera. Di lì rispose<br />

polemicamente e brillantemente ai<br />

suoi critici con un libretto “Sulla<br />

autenticità <strong>di</strong> Uranio”, inventando<br />

anche le epigrafi greche (da lui<br />

“viste” ad Alessandria – dove<br />

STORIA<br />

Luciano Canfora<br />

Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Filologia Greca e<br />

Latina presso l’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari. Membro <strong>di</strong> vari<br />

comitati scientifici in Italia e<br />

all’estero, <strong>di</strong>rige la <strong>rivista</strong><br />

“Quaderni <strong>di</strong> Storia” e la collana <strong>di</strong><br />

testi “La città antica”.<br />

Per mezzo <strong>di</strong> numerosissime<br />

pubblicazioni nel campo della<br />

storia antica, letteratura greca e<br />

romana, storia delle tra<strong>di</strong>zioni,<br />

storia degli stu<strong>di</strong> classici, politica e<br />

<strong>cultura</strong> del XX secolo, ha reso<br />

nuovi e originali contributi alla<br />

conoscenza del nostro passato.<br />

aveva un punto <strong>di</strong> appoggio<br />

riservatissimo) attestanti dettagli<br />

su Uranio.<br />

A questo punto pensò bene <strong>di</strong><br />

tornare in Inghilterra e <strong>di</strong> cambiar<br />

genere: creare papiri. Nel<br />

frattempo i papiri letterari erano<br />

<strong>di</strong>ventati la grande novità,<br />

soprattutto grazie all’acquisto,<br />

fatto da mercanti e viaggiatori<br />

inglesi, nel 1845/1850 <strong>di</strong> splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

rotoli <strong>di</strong> papiro contenenti intere<br />

orazioni <strong>di</strong> Iperide (l’amico e poi<br />

rivale <strong>di</strong> Demostene), del quale<br />

fino a quel momento non si aveva<br />

nulla.<br />

Aveva probabilmente dei complici,<br />

quelli che potremmo chiamare la<br />

«rete egiziana». Il filantropo<br />

Stobart ‘procurava’ i papiri, visti i<br />

suoi frequenti contatti con l’Egitto;<br />

il grande e ricco collezionista<br />

Joseph Mayer, <strong>di</strong> Liverpool, li<br />

acquistava per il suo museo<br />

privato; Simoni<strong>di</strong>s li srotolava e<br />

decifrava. In realtà Stobart<br />

vendeva, con tutta probabilità,<br />

materiali sia buoni che falsi, questi<br />

ultimi fabbricati dallo stesso<br />

Simoni<strong>di</strong>s! I pezzi che fecero<br />

scalpore, fatti emergere in questo<br />

modo, furono: a) il più antico<br />

esemplare del Vangelo <strong>di</strong> Matteo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!